MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] , rispettivamente, la Madonna della Vallicella, oggi nella sala di lettura della Biblioteca dei Girolamini, e una e il 1620 l’artista collaborò infine con Cosimo Fanzago, Nicola Botti, Francesco e Benedetto Balsimelli, all’esecuzione della Custodia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] ammessi a presenziare alla prima tonsura del vescovo di Arezzo; Niccolò o Nicola, allirato nel 1458 al posto del padre, visse fino al 1485, 1437 il Comune gli pagò una decorazione eseguita nella sala maggiore del palazzo dei Priori; e nel 1446 lavorò ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] da camera in occasione delle feste per il centenario del liceo musicale di Bologna, tenutesi con notevole successo nella sala dell'Accademia filarmonica. Un particolare interesse per le sue opere sinfoniche manifestò in questo periodo T. Serafin, che ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] romana eseguiti per la prima volta nel febbraio 1928 alla Sala Sgambati e pubblicati due anni dopo (Milano 1930). Proseguendo questa Buzzi, Mario Chini, Olinto Dini, Olindo Malagodi, Nicola Moscardelli, Rabindranath Tagore, oltre che su antichi testi ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] Sull'A. cfr. F. Bellati, Serie de' Governatori di Milano dall'anno 1535 al 1776 con istoriche annotazioni, Milano 1776, p. 5; A. Sala, Documenti circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, II, Milano 1858, pp. 115, 136, 178, 185, 196-198, 200-203 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Bambino e santi del Museo dell'Opera della basilica di S. Nicola a Tolentino e nella Madonna del Rosario (1588) della chiesa Paradiso e la scena con il Sogno di Costantino nella prima sala, nonché le due scene raffiguranti la Sosta di papa Clemente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] parte, insieme con Montorio, Pitigliano, Sorano, Vitozza, Sala, Castiglione, Morrano e Castell'Ottieri, dei domini del non conosciamo la quota di Nino "Guercii" e quella di "Peputius"; Nicola, l'altro figlio del F., a nome anche della vedova di suo ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] . Andrea), la Madonna con il Bambino e i ss. Michele, Nicola da Tolentino e Giovanni Battista (Sarezzo, Ss. Faustino e Giovita; si conosce la datazione, si ricordano: la cappella e una sala nel palazzo del Capitano (1610), la volta della navata e del ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] carriera dello scrittore: a causa di Il gobbo Nicola De Pirro, funzionario ministeriale e direttore generale dello Per scrivere un film, Milano 1982), fu anche commediografo (La sala dei professori, 1994) e autore per il piccolo schermo (Luisa ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] sono ambientate in terra: fanno da sfondo una sala capitolare per l'Obbedienza, un castello per la sua bottega, Milano 1967, pp. 87-100; id., Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in Giotto e ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...