AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao)
Liliana Pannella
Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] allievi (dei quali alcuni eguagliarono poi, se non addirittura superarono, la fama del loro condiscepolo Girolamo, figlio di Nicola) fossero stati essi stessi gli ideatori e realizzatori di strumenti che portarono poi il nome del loro maestro. Se ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] figli pronunciarono i voti. Il fratello Ignazio (1860-1913), nominato arcivescovo di Marsico-Muro Lucano- Potenza, amico e corrispondente di don Giuseppe De Luca, si distinse nella sua diocesi per l’impegno ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] il M. fu istituito erede nel testamento rogato il 6 ag. 1590 dalla nonna paterna Dianora Suardo ma, avendo optato per la vita religiosa, lasciò erede suo fratello Pietrantonio, capostipite dei Mastrilli ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] successivo gli fu consentito di tornare a Napoli, dove visse in disparte, ospite della sorella Carolina Intonti Merenda e del nipote Nicola Merenda, commissario di polizia.
L'I. morì a Napoli l'8 maggio 1839.
Fonti e Bibl.:Il Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] Monte di Pietà in Lucca, in Bollettino storico lucchese, XIII (1941), pp. 18, 31; G. Russo, Un Sinodo inedito di Nicolò Sandonnini Vescovo di Modena, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, s. VIII, VI ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] per la politica accompagnata a una salda e radicata educazione cattolica. Il padre, avvocato, aveva infatti militato nelle file del Partito popolare italiano di Luigi Sturzo e, nel secondo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] ebbe per sorella maggiore Cristina e fu fratellastro di Valentina e Natalie.
A Torino frequentò le prime classi elementari per poi trasferirsi nei luoghi d’origine della sua famiglia, a La Mortola nella ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] in Nuova Antologia, 1° marzo 1929, pp. 127-130.
Fonti e Bibl.: Altamura, Archivio-Biblioteca-Museo civico, b. Nicola Melodia: M. Viterbo, Discorso commemorativo del senatore N. M. pronunziato nel teatro Mercadante il 19 ott. 1930 (dattiloscritto); A ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] . Tra questi il G., che, racconta l'Infessura, "se ne fuggì, et gissene in Damasco, e lì stette fino che fu morto papa Nicola" (p. 5).
La fuga del G. a Damasco richiama un altro episodio, dai contorni poco definiti, che riguarda la città siriana in ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] primogenito di Giacomo, possidente, e di Onorata Corona.
La famiglia Nisco, tra le più agiate e ragguardevoli del luogo, si era trasferita a San Giorgio alla fine del Settecento, dal paese di Terranova ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...