NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di [...] Die Kanzeln des 11. bis 13. Jahrhunderts in Apulien, Würzburg 1972, pp. 35-45, 81-108; S. Schwedhelm, Die Kathedrale S. Nicola Pellegrino in Trani und ihre Vorgängerkirchen, Tübingen 1972, pp. 83-88; A. Castellano, La bottega di Nicolaus e il pulpito ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] il 1691 e il 1699 sei figli, dei quali soltanto due raggiunsero l’età adulta.
Nel 1692 il Gentleman’s Journal pubblicò l’aria di Nicola (II) When e’er I gaze on Sylvia’s face. Fu probabilmente lui, e non il padre, a figurare nel 1695 come maestro di ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] di scienza fondata nel 1907 da Federigo Enriques ed Eugenio Rignano, a cui aderì nuovamente pure Righi.
Dal 1879, inoltre, Nicola Zanichelli iniziò a contrassegnare le proprie edizioni con l’emblema di un seminatore in mezzo a un campo, a indicare ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] una sede prima della donazione del re Giovanni V di Portogallo, che nel 1725 consentì di fondare quella definitiva al Gianicolo. Nicola presenziò dall’8 luglio 1725 alle discussioni per i lavori del Bosco Parrasio e figurò il 9 ottobre 1725 fra i ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, NicolaNicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Ginevra, l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, in Il Pensiero Politico, 38 (2005), p. 445.
Fonti e bibliografia
P. Vincieri, Nicola Matteucci, un liberale di oggi in Biblioteca della Libertà, 142 (1997) pp. 67-79; C. Margiotta Broglio, Bobbio e ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] ambizioso ruolo che sembrava offrire la carboneria ai giovani della loro generazione. Decisero di passare alla militanza politica. Nicola, come molti suoi coetanei, ne fece rapidamente una scelta di vita.
La carboneria era il luogo di sperimentazione ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] del Banco di Roma.
Ancora, dal 1919, fu – insieme ad altri otto membri tra cui Stringher, Alberto Beneduce e Nicola Miraglia – nel Consiglio dell’Opera Nazionale Combattenti, ente istituito nel 1917 con la duplice finalità di riavviare il mercato del ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] al G., morendo verso il 1297. Due documenti posteriori (del 27 apr. 1342 e del 24 nov. 1345), tuttavia, ricordano un Nicola Ghisi gran connestabile del Principato di Acaia e a questi si aggiunge un terzo documento, del 19 sett. 1390, in cui si fa ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] che tanta influenza avrebbe avuto sul Terremoto a Torre del Greco di Michele Cammarano. Da Francis Napier veniamo a sapere che Nicola si era recato a Melfi per eseguire degli schizzi dal vero subito dopo il verificarsi di quei drammatici eventi il 14 ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] Pesaro, senatore del Regno e apprezzato paesaggista; Amalia (1837-1909); e Giulio (nato nel 1845), autore della ben documentata Vita di Nicola Vaccaj (1882), che attinge a piene mani dal carteggio con Viezzoli.
Morì a Pesaro nella notte tra il 5 e il ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...