MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] era mezzo sicuro di conoscenza. La sua teodicea si basava sull’accettazione delle cause finali. Contro il materialismo, seguì NicolasMalebranche. Se le idee di David Hume sui miracoli e le credenze gli furono estranee, tuttavia era entrato nell’area ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] Faggi e Carlo Mazzantini. Con quest’ultimo si laureò in filosofia nel 1932 con una tesi sul pensiero religioso di NicolasMalebranche. Dopo la laurea, insegnò nelle scuole superiori, a Novi Ligure, Assisi (1934-35) e poi a Torino (dal 1944).
La ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] . Nel soggiorno parigino rivide Montfaucon e incontrò altri eruditi maurini. Conobbe anche il celebre filosofo e teologo NicolasMalebranche, il gesuita padre Gabriel Daniel, lo storico ecclesiastico Claude Fleury e lo storico dei Concili Étienne ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] , le loro abitudini alimentari e il loro mimetismo, che interpretò utilizzando sia la teoria dei colori di NicolasMalebranche, sia quella di Isaac Newton. La Lezione accademica intorno all’origine delle fontane illustrò, con esemplare metodo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] come François de La Mothe Le Vayer e Gabriel Naudé, alla cultura investigante, sempre a Descartes, ma anche a NicolasMalebranche. E, tuttavia, è soprattutto il Muratori, con le sue Riflessioni sopra il buon gusto, a rappresentare in questa fase ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] dell’uomo, dove tra il 1943 e il 1944 uscirono testi di John Henry Newman, di Gabriel Marcel, di NicolasMalebranche, di Blaise Pascal.
Traduzioni e note editoriali erano «più che interpretanti» osservò Michele Ranchetti nel profilo di Tartaglia ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] di rendere nuovamente accessibili agli studiosi autori quali Francis Bacon, Galileo Galilei, René Descartes, John Locke, NicolasMalebranche, Samuel von Pufendorf. Nel 1757 entrò ufficialmente a far parte della commissione incaricata della revisione ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] selezione di pensatori moderni, privilegiando la linea che dall’empirismo conduce agli idéologues (come John Locke, NicolasMalebranche, Ètienne Bonnot de Condillac, Antoine Destutt de Tracy). Da segnalare, in particolare, le prime traduzioni ...
Leggi Tutto
MURARI DALLA CORTE, Girolamo
Franca Sinopoli
– Nacque a Mantova nel 1747 dal conte Ottavio, di origine veronese, e dalla contessa Alba Rambaldi.
Ricevette un’educazione linguistica tradizionale, in [...] opere in prosa e in versi, tra cui una traduzione del Trattato della Natura e della Grazia del filosofo francese NicolasMalebranche (1680), elogi e prose accademiche recitate nelle pubbliche adunanze dell’Accademia mantovana, un Capitolo in versi in ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] suo primo soggiorno, ebbe modo, in ripetuti incontri con il Malebranche, di esporre i suoi dubbi sul rapporto esistente tra teorie a Pérelle, al club de l'Entresol o - con Nicolas Fréret - alle sedute della Petite Académie attorno a Boulainvilliers ...
Leggi Tutto