WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] la più considerevole opera rimastaci, la pala d'altare dell'Ospizio di Beaune, in cui ritrasse anche il cancelliere NicolasRolin e la sua consorte Gigogne de Salins da committenti.
Tornato dall'Italia, R. visse quattordici anni a Bruxelles; vi ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] borghesi che dominavano allora la città, la più celebre era quella dei Rolin, che ebbe un ruolo di rilievo nella vita artistica di Autun. In particolare a NicolasRolin (1380-1461), divenuto consigliere e in seguito cancelliere del duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] fratelli van Eyck e raffigurazioni quali la Madonna del cancelliere Rolin (Parigi, Louvre) di Jan van Eyck, che allo stesso origines monumentales du portrait français, in Mélanges offerts à M. Nicolas Lorga, Paris 1933, pp. 159-85; O. Lehmann- ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] -de-Marnes, di Notre-Dame-la-Grande a Poitiers, di Saint-Nicolas a Civray e della Sainte-Croix a Bordeaux. Lo stesso si verificò di Autun, del 1130-1135 ca. (Autun, Mus. Rolin). Questi compaiono nella stessa collocazione, spesso anche in soprannumero, ...
Leggi Tutto