• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Letteratura [1]
Temi generali [1]

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] id., Itinerario del rey Pedro II, ivi 1908; J. Anglade, La bataille de Muret, Tolosa 1913. Per Giacomo I, cfr. Ch. de Tourtoulon, del Cervantes, aggiorna e perfeziona la bibliografia di Nicolás Antonio. Martin Sarmiento ordina le Memorias para la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

BEAUNE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Côte-d'Or, centro di attivo commercio vinicolo; nel 1926 aveva 11.990 abitanti. È quasi per intero del sec. XVIII ed è circondata da [...] sec. XIV con finale di stile fiammingo; l'antica porta Bataille, resto di un castello costruito sotto Luigi XI. Nell' edificato dall'architetto Jean Rateau dal 1443 al 1451 per Nicolas Rolin cancelliere di Filippo il Buono, duca di Borgogna, le ... Leggi Tutto
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – NICOLAS ROLIN – ANTICO REGIME

CERLOGNE, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Saint-Nicolas presso Aosta il 6 marzo 1826, e quivi morto il 4 ottobre 1910: il miglior poeta in dialetto valdostano. Di povera famiglia, fece da ragazzo lo spazzacamino e poi lo sguattero a Marsiglia, [...] visione bonaria della vita pastorale dei montanari, espressa nelle forme semplici e colorite del "patois" (Marenda a Tsesalet, La bataille di vatse, Lo Tsemin de fer). Compose un Dictionnaire du patois valdôtain (Aosta 1907), a cui seguì, nel 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – PIEMONTE – AOSTA – GOITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLOGNE, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

La ricezione dei classici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] studi grammaticali – come racconta Henri d’Andeli nel suo La bataille de VII arts (1236-1250) – si potrà comprendere allora . Poco importa poi che Mussato, come il contemporaneo Nicolas Trevet, quasi nulla sappia della drammaturgia antica e fatichi ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] II, voll. 2, Parigi 1887; La guerre de Chypre et la bataille de Lépante, voll. 2, Parigi 1888); E. Chevalier, Histoire de de la marine allemande, trad., Parigi 1930. Marina inglese: Nicolas, History of the Navy from the earliest times, Londra 1847; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

EPISTOLOGRAFIA E RETORICA

Federiciana (2005)

Epistolografia e retorica Giuseppina Brunetti "I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] I-II, Lipsiae 1867; Acta Imperii inedita, I; H. d'Andeli, Bataille des vii. arts, in Id., Oeuvres, a cura di A. Héron, Todi, 14-17 ottobre 2001), Spoleto 2002; M. Rashed, Nicolas d'Otrante, Guillaume de Moerbeke et la 'Collection philosophique', " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RHETORICA AD HERENNIUM – FEDERICO II DI SVEVIA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTOLOGRAFIA E RETORICA (1)
Mostra Tutti

PICCARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PICCARDIA D. Sandron (franc. Picardie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] del Gard, di Saint-Josse-sur-Mer, di Saint-Nicolas-aux-Bois. Le rovine della chiesa abbaziale di Dommartin ( de la France. Clovis et les derniers Romains. 1500e anniversaire de la bataille de Soissons 486-1986, cat., Soissons 1986; M. Bideault, C. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – FILIPPO II AUGUSTO – LUDOVICO I IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti

Plein soleil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plein soleil Maurizio Cabona (Francia/Italia 1959, 1960, Delitto in pieno sole, colore, 119m); regia: René Clément; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film/Titanus; soggetto: dal romanzo [...] blasonati (il Premio della giuria internazionale a Cannes per La bataille du rail ‒ Operazione Apfelkern, 1946; il Premio per la Bernardi (direttore dell'agenzia), Lilly Romanelli (cameriera), Nicolas Petrov (Boris), Barbel Fanger (Mr. Greenleaf), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali