VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] , le loro abitudini alimentari e il loro mimetismo, che interpretò utilizzando sia la teoria dei colori di NicolasMalebranche, sia quella di Isaac Newton. La Lezione accademica intorno all’origine delle fontane illustrò, con esemplare metodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] in Francia, naturalmente con intenzioni e filosofie tra loro diverse.
La sola variante significativa è quella originata da NicolasMalebranche: questi, con la sua tesi epistemologica della visione in Dio distacca le idee dalla mente percipiente e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] . Le prime formulazioni di questa dottrina sono quelle di Jan Swammerdam e dei francesi NicolasMalebranche e Claude Perrault. Secondo Malebranche, le leggi del moto possono render conto dell’accrescimento delle parti dei corpi già organizzati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] , Gassendi, Mersenne, Habert de Montmor, il gesuita Ignace-Baptiste-Gaston Pardies e altri, come l'oratoriano NicolasMalebranche, erano figure eccezionali. La classe medica non era meglio rappresentata. Nella seconda metà del secolo, la Francia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Lamy (1640-1715), allontanato dalla cattedra presso l'Università di Angers per via delle sue posizioni cartesiane, e NicolasMalebranche (1638-1715).
A differenza della reputazione di flessibilità di cui godeva l'Oratorio, la Compagnia di Gesù nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] Bacon, Descartes, Boyle, Mariotte e Newton, d'Alembert fa riferimento a Galilei, William Harvey, Christiaan Huygens, NicolasMalebranche, Gottfried Wilhelm Leibniz, Thomas Sydenham, Herman Boerhaave e a "un'infinità di anatomisti e di fisici celebri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] nuove indagini, di conseguenza le persone incapaci di stupirsi erano quasi sempre ignoranti. Il filosofo francese NicolasMalebranche (1638-1715) condivideva questa posizione; a suo parere, infatti, lo stupore che stimolava "una ragionevole curiosità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] incorporea, estesa e indivisibile, un agente causale attraverso cui si realizza il piano provvidenziale di Dio.
NicolasMalebranche, sacerdote cattolico e teologo francese, risolse il problema del ruolo della provvidenza divina in un mondo meccanico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] corrispondente, gli inviò una serie di acute osservazioni critiche. Alcuni discepoli di Descartes, quali La Forge e NicolasMalebranche, risolsero questo problema negando che vi fosse un'interazione reale tra corpo e mente, sostenendo invece che gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] del calcolo leibniziano in Francia, un ruolo decisivo ebbe il circolo dell'Oratoire che ruotava intorno al filosofo NicolasMalebranche. Questi aveva sostenuto negli anni Settanta la necessità di offrire a un ampio pubblico la sintesi del sapere ...
Leggi Tutto