• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Arti visive [35]
Biografie [34]
Storia [3]
Letteratura [3]
Musica [2]
Temi generali [2]
Accademie scuole e movimenti [1]
Movimenti musicali [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Religioni [1]

PAOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Pietro Elisabetta Giffi – Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi. Aveva otto fratelli [...] e un Santo guerriero di ubicazione ignota (Borea, 1972), che presuppongono ugualmente la conoscenza delle pale, opera di Valentin, Nicolas Poussin e Caroselli, collocate in S. Pietro tra il 1629 e il 1630; dovrebbero seguire di poco l’Adorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – RAIMONDO DI PEÑAFORT – PIETRO DELLA VECCHIA – FILIPPO BALDINUCCI – FILIPPO GHERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

PASSERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giuseppe Cristiano Giometti PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301). La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Carlo Maratti che lo fece studiare sui testi canonici del classicismo da Raffaello ad Annibale Carracci, da Guido Reni a Nicolas Poussin. Le qualità di Passeri si rivelarono presto anche grazie a un ritratto del padre, oggi perduto, «che i professori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

La letteratura artistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] che incarni gli ideali dello storico-biografo (per Vasari era stato Michelangelo, per Passeri sarà Domenichino, per Bellori Nicolas Poussin). Fra le prime imprese editoriali realizzate a Roma nel corso del Seicento le Vite di Giovanni Baglione (1642 ... Leggi Tutto

TASSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSI, Agostino Patrizia Cavazzini Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] in zona, nella parrocchia di S. Maria in Via, non lontano dalla strada del collegio dei Maroniti, dove viveva Nicolas Poussin, con il quale fu certamente in rapporto. Dipinse inoltre nel casale dei Mellini a Monte Mario decorazioni che non sono ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILJ – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – GIULIO CESARE PROCACCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSI, Agostino (2)
Mostra Tutti

Il fascino delle rovine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] con precisione documentaria o ricreate nella quiete pastorale della campagna romana. Nel Seicento i grandi maestri francesi, Nicolas Poussin, Claude Lorrain e Gaspard Dughet, avevano esplorato il paesaggio romano e, aggirandosi tra il verde dei ... Leggi Tutto

Il paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] e di Francesco Albani. L’ideale classico si consolida a Roma, tra il 1640 e il 1660, con l’opera dei francesi Nicolas Poussin e Claude Lorrain. Nel desiderio di esprimere l’armonia degli equilibri interni alla natura, l’ordine e la razionalità, essi ... Leggi Tutto

Barocco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Barocco Stella Bottai Raffaele Pozzi Il grande spettacolo dell'arte Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] loro si diffondono gli stili dei grandi maestri del Seicento. Molti si fermano a vivere a Roma, come i francesi Nicolas Poussin e Claude Lorrain. Ma è soprattutto la pittura del Caravaggio a godere di una vasta fortuna; diventa quasi una moda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GEORG FRIEDRICH HAENDEL – GIOVANNI BATTISTA LULLI – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barocco (3)
Mostra Tutti

VANNI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI, Giovan Battista Donatella Pegazzano Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] casa di via Ferratina, e dove si incontravano, tra i numerosissimi, pittori come Orazio e Giovan Battista Riminaldi e Nicolas Poussin (Bousquet, 1952). A Roma l’artista fu ospitato, almeno dal 1626, nella casa del monsignore fiorentino Lorenzo Corsi ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – BALDASSARE FRANCESCHINI – COSIMO II DE’ MEDICI – STEFANO DELLA BELLA – FRANCESCO BARBERINI

BENEFIAL, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEFIAL, Marco Evelina Borea Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] la Strage degli Innocenti, oggi a Firenze nella collezione Ferroni, si salva per l'intelligente ripresa dalla mimica tragica di Nicolas Poussin, con altre, come la Flagellazione in S. Francesco delle Stimmate a Roma e la Visione di S. Caterina da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DA CORTONA – GIACINTA MARESCOTTI – DANIELE DA VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEFIAL, Marco (2)
Mostra Tutti

MORANDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Giovanni Maria Laura Mocci MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] cardinali pubblicata da Giovanni Giacomo De Rossi nel 1657-58 e, nel 1666, in quella di Nicolas Bonnart che lo ritiene invece opera di Nicolas Poussin. Discussa è l’attribuzione a Morandi del Ritratto di Bernardino Spada nell’omonima galleria, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BALDASSARRE ODESCALCHI – DOMENICO MARIA CANUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pittorésco
pittoresco pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali