LAVAL, Pierre (XX, p. 639; App. I, p. 780)
Armando SAITTA
Allontanato dal potere il 22 gennaio 1936, L. cercò di ritornarvi con una lunga serie di espedienti come la minaccia nel 1939 di una candidatura [...] Le temps des illusions. Souvenirs, Ginevra 1946; L.-D. Girard, Montoire, Verdun diplomatique, Parigi 1948, e soprattutto Nicolle, Cinquante mois d'Armistice, ivi 1947, per quanto concerne le fonti lavaliane o pétainiste; per quanto concerne le fonti ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] venne rinvenuto anche in un piccolo roditore africano, lo Ctenodactylus gondii, presso l’Istituto Pasteur di Tunisi, da Charles Nicolle (1866-1936) e Louis Manceaux (1865-1934), che lo denominarono toxoplasma. Splendore – che per primo, durante il I ...
Leggi Tutto
PÉTAIN, Philippe (XXVI, p. 979)
Dopo la vittoria del Fronte popolare, in alcuni settori della destra antiparlamentare si delineò una rumorosa campagna apologetica in favore di Pétain, della quale gli [...] 1941; da integrare pure, da un lato con H. DuMoulin de Labarthète, Le temps des illusions. Souvenirs, Ginevra 1946; P. Nicolle, Cinquante mois d'armistice, Parigi 1947; meno utile L. D. Girard, Montoire. Verdun diplomatique, ivi 1948, dall'altro con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] ) fuori o dentro di noi, si propagano e si diffondono".
Solo nei primi decenni del XX sec., grazie ai lavori di Charles Nicolle a Tunisi, di Howard T. Ricketts durante una grave epidemia a Città del Messico e del brasiliano Henrique Da Rocha Lima, il ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] di tossina e di antitossina si forma un precipitato che contiene le due sostanze (G. Lamb, L. Massol, W. Georgi, C. Nicolle, P. Ramon, ecc.).
Legge III. - Le tossine e le antitossine dopo la loro azione reciproca possono essere riottenute, e ancora ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] lo avrebbero mantenuto alla famiglia fino al 1794.
Nel 1619 veniva inviato in Lorena per complimentarsi del matrimonio di Nicolle col principe di Vaudemont. In questi stessi anni diveniva sempre più intimo del granduca Cosimo, tanto che quest'ultimo ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] chiaro che la malattia era in realtà una parassitosi provocata da un protozoo del genere Leishmania, che C.J.H. Nicolle denominò Leishmania infantum; la lunga serie di studi clinici e sperimentali sull'argomento intrapresa dallo J. e dai suoi allievi ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] chez des especes bacteriennes differentes, in Annales de l’Institut Pasteur, 1951, vol. 81, n. 5, pp. 473-488 (con P. Nicolle e M. Huet); Ricerche sul processo di lisogenizzazione di E. coli, in Nuovi annali d’igiene e microbiologia, 1954, vol. 5, n ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] muffe e dei lieviti e antagonismo batterico) diventano sempre più numerose: nel 1907 il batteriologo francese C.J.H. Nicolle ottiene dal Bacillus subtilis una sostanza attiva contro il bacillo della tubercolosi; nel 1921 il biologo tedesco R. Lieske ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] Bruce e morbus Bang, ibid., XIV [1933], pp. 166-193) e, in polemica con il celebre batteriologo C.-J.-H. Nicolle, che responsabile delle forme morbose note come kala-azàr e leishmaniosi infantile è lo stesso agente patogeno (Il kala-azàr infantile e ...
Leggi Tutto