Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] prefetto urbano Ceionio Rufio Albino, si può fare riferimento alla visita del prefetto urbano Settimio Basso alla corte di Nicomedia nel 31894, che alcuni storici hanno messo in relazione con le coeve disposizioni sull’aruspicina, sebbene di quella ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] per il martire Luciano, sepolto in quella Drepane che Costantino trasforma poi in città con il nome di Elenopoli82. Giustiziato a Nicomedia il 7 gennaio 303, Luciano ha fra i suoi discepoli forse Ario e certamente il futuro vescovo ariano Eusebio di ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] G., 3765 = I.G.R., iii, 43; I.G.R., iii, 44, e Robert, Glad., p. 132, 81; cfr. Plin., l. c. per Nicomedia;
* Nicomedia: Plin., Epist. Trai., 31 s.; "in ludum dainnati" a Nicea e a N.; gladiatori, Robert, Hell., iii, p. 119, 308;
* Prusa: gladiatori e ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] consultazione, in quanto i due tetrarchi d’Occidente avrebbero dovuto in ogni caso accettare le decisioni prese a Nicomedia da Diocleziano insieme a lui stesso. Lattanzio esagera il ruolo di Galerio fino a rendere quasi caricaturale la debolezza ...
Leggi Tutto
arianesimo
Raoul Manselli
. Dottrina di Ario e dei suoi seguaci e continuatori.
Maturato non senza influenza di Origene e nella preoccupazione di affermare in maniera decisa e inequivocabile il monoteismo [...] che verranno qui soltanto accennati rapidamente.
Se nel concilio di Nicea un potente amico di Ario, Eusebio di Nicomedia, pur condividendone le idee, cercò, almeno verbalmente, di attenuarne la portata, queste vennero invece esasperate intorno al 350 ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] . Da ponente a levante, una via costiera collegava Sinope, Amiso, Trapezunte e la Colchide, una più a mezzogiorno da Nicomedia per Gangra e Amasia si volgeva nella medesima direzione, una via centrale da Ancyra per Cesarea e Melitene raggiungeva l ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] il viaggio avvenne per via di terra: i crociati svernarono in Bulgaria e passarono quindi in Asia Minore. Poco lontano da Nicomedia i Lombardi si unirono ai Francesi guidati da Raimondo di Saint-Gilles conte di Tolosa e insieme con essi procedettero ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] ; Cagiano; von Gerkan-L'Orange); per la somiglianza tra il volto di Attis e il medaglione aureo di Costanzo II da Nicomedia (354; Hanfmann); per il parallelo con il Sol Invictus su quadriga dell'Arco di Costantino (von Gerkan-L'Orange); per confronti ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] imperiale. All'avvento di B. essi erano guidati dal prode Crisochiro, il quale spinse la sua audacia fino a saccheggiare Nicea e Nicomedia e a reclamare il possesso di tutta l'Asia Minore. Nell'869, B. iniziò la lotta mettendosi egli stesso a capo ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] di questa rassegna andrebbe anche ricordato il discorso che Eusebio attribuisce a Costantino in occasione della sua decisione di farsi battezzare a Nicomedia (ma per Eusebio è «nelle acque del Giordano») in v.C. IV 62,1-3, ma il testo è problematico ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
trisezione
trisezióne s. f. [comp. di tri- e lat. sectio -onis «sezione, divisione»]. – Divisione in tre parti tra loro uguali: t. di un angolo, di un arco. Problema della t. dell’angolo: problema classico della geometria greca, consistente...