Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] )77. La diocesi è sotto la vigilanza di un vicarius, che risiedeva a Efeso per la Asiana e a Nicomedia per la Pontica. La diocesis Asiae comprende le province Asia, Hellespontus, Phrygia Pacatiana, Phrygia Salutaris, Lydia (capitale Sardis), Caria ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] la presenza di molti rivali e considerata la stessa incertezza della posizione di Costantino alla corte di Diocleziano a Nicomedia, mentre il padre Costanzo governava in Occidente ed era ora capostipite di una seconda, grande famiglia di fratellastri ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . I cronisti franchi, riguardo a Costantino, si riallacciarono alla tradizione di Cassiodoro e Orosio (con il battesimo a Nicomedia) e riferirono del viaggio dell’816 come avvenuto su ordine dell’imperatore: la corona sarebbe stata solo un dono ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] suoi vent’anni, il servizio sotto Diocleziano e Galerio; dal 293 in poi, e fino al 305, a Nicomedia con Diocleziano, che lo inserisce con maggior coinvolgimento negli aspetti della gestione imperiale degli affari politici, strategici, diplomatici e ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Cirillo e della nuova eresia di Eutiche, sentì il bisogno di precisare che Costantino aveva ricevuto il battesimo a Nicomedia, avendolo sempre rinviato per il desiderio di essere battezzato nel Giordano33. E se, nel raccontare le vicende che legarono ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] coglie l’occasione di celebrare Atene, dove aveva studiato fra il 336 e il 340, e la Bitinia, ovvero la città di Nicomedia, che lo aveva accolto dopo la sua cacciata da Costantinopoli nel 342. Una quarantina di anni dopo, i suoi discepoli, originari ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] a scontri, negli anni a venire –, ma in una lettera in seguito inviata da Licinio al suo governatore a Nicomedia l’imperatore d’Oriente evidenzia come la principale sua preoccupazione sia la necessità di garantire il «rispetto per la Divinità ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] questioni di fede. Ma c’è di più: uno dei due testi riporta una vigorosa condanna di Costantino42 verso Eusebio di Nicomedia, come se si trattasse di non prestare il fianco a un temibile rimprovero, tenendo presente l’errore originale: quello del ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] da Costantino: a Costantinopoli, anche se rimane piuttosto vago e non fornisce alcun nome per l’identificazione delle fondazioni; a Nicomedia, che era stata rasa al suolo nel 303 per ordine di Diocleziano; la grande basilica ad Antiochia; e infine la ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] ha cessato di essere residenza imperiale già nel 284, con la decisione di Diocleziano e Massimiano di risiedere rispettivamente a Nicomedia e a Milano. Roma rimane la capitale dell’Impero, anche se si trova a essere progressivamente privata di quelle ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
trisezione
trisezióne s. f. [comp. di tri- e lat. sectio -onis «sezione, divisione»]. – Divisione in tre parti tra loro uguali: t. di un angolo, di un arco. Problema della t. dell’angolo: problema classico della geometria greca, consistente...