• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Fisica [38]
Storia della fisica [16]
Biografie [11]
Meccanica quantistica [10]
Chimica [7]
Chimica fisica [6]
Storia della chimica [5]
Biologia [4]
Fisica nucleare [3]
Matematica [3]

Einstein, Albert

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Einstein, Albert Giovanni Battimelli Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] in vivaci polemiche con i creatori della nuova meccanica quantistica, in particolare con il grande fisico danese Niels Bohr. Tentò di inventare paradossi o suggerire esperimenti per mostrare l'inadeguatezza della teoria e la necessità di svilupparne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einstein, Albert (5)
Mostra Tutti

Planck, Max

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Planck, Max Maria Grazia Ianniello Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] . L’idea dei quanti di energia era difficile da accettare ma qualche anno dopo fu ripresa da Albert Einstein e da Niels Bohr per spiegare con successo molti problemi fino allora irrisolti in fisica classica. A Planck fu così assegnato il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DEI QUANTI – GUSTAV KIRCHHOFF – ALBERT EINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planck, Max (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] del valore dei numeri magici più elevati. Dopo il successo della teoria del nucleo composto formulata nel 1936 da Niels Bohr, fu prestata poca attenzione al modello a particelle indipendenti o ai livelli energetici nucleari fino a quando essi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Meccanicismo e vitalismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanicismo e vitalismo RRonald Munson di Ronald Munson Meccanicismo e vitalismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] alcuni pensavano che la situazione fosse analoga e che occorresse determinare leggi nuove e differenti. Lo stesso Niels Bohr, per esempio, suggerì che vi potesse essere un ‟principio di indeterminazione" peculiare alla biologia, semplicemente perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] casi degni di nota, tra i numerosi contemporanei di Einstein parimenti dotati di temperamento scientifico e filosofico. Niels Bohr (1885-1962) era molto amico del filosofo danese Harald Høffding, da cui acquisì quel vocabolario tipicamente kantiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Bonolis, Maestri e allievi nella fisica italiana del Novecento, Pavia 2008. Si vedano inolte i seguenti siti: Niels Bohr library & archives, Read oral history transcripts online, http://www.aip.org/history/ohilist/ transcripts.html: trascrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] da parte di sottili lastrine metalliche, annunciò la scoperta del nucleo atomico. Due anni dopo apparve il lavoro di Niels Bohr sulla teoria quantistica dell'atomo, il primo passo verso la moderna meccanica quantistica. Emerge così l'immagine che ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] a determinate concezioni della verità scientifica (Aristotele, Galileo, Descartes, Newton, James Clerk Maxwell, Einstein, Niels Bohr). In questi termini, avere un paradigma scientifico o uno schema concettuale significava organizzare una versione ... Leggi Tutto

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] proprietà che sono contrarie alla normale intuizione, e alcuni (fra cui Albert Einstein, in un famoso dialogo con Niels Bohr) tentarono di dedurre da questo che la teoria fosse inconsistente e incompleta. La descrizione sopra riportata altro non è ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali John Krige Reazioni internazionali La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] guardia' si oppose però al progetto, in particolar modo Niels Bohr in Danimarca, James Chadwick in Inghilterra, Hendrik A. discussione che aveva da poco avuto a Bruxelles, confidò a Bohr nel 1961 che i giovani fisici rimanevano molto sorpresi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nielsbohrio
nielsbohrio ‹niilsbòrio› s. m. [dal nome del fisico danese Niels Bohr (1885-1962)]. – Nome proposto inizialmente per l’elemento chimico transuranico di numero atomico 105, ora chiamato hahnio, e poi proposto (con simbolo Ns), ma ancora non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali