Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] in vivaci polemiche con i creatori della nuova meccanica quantistica, in particolare con il grande fisico danese NielsBohr. Tentò di inventare paradossi o suggerire esperimenti per mostrare l'inadeguatezza della teoria e la necessità di svilupparne ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] . L’idea dei quanti di energia era difficile da accettare ma qualche anno dopo fu ripresa da Albert Einstein e da NielsBohr per spiegare con successo molti problemi fino allora irrisolti in fisica classica. A Planck fu così assegnato il premio Nobel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] del valore dei numeri magici più elevati. Dopo il successo della teoria del nucleo composto formulata nel 1936 da NielsBohr, fu prestata poca attenzione al modello a particelle indipendenti o ai livelli energetici nucleari fino a quando essi non ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] alcuni pensavano che la situazione fosse analoga e che occorresse determinare leggi nuove e differenti. Lo stesso NielsBohr, per esempio, suggerì che vi potesse essere un ‟principio di indeterminazione" peculiare alla biologia, semplicemente perché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] casi degni di nota, tra i numerosi contemporanei di Einstein parimenti dotati di temperamento scientifico e filosofico.
NielsBohr (1885-1962) era molto amico del filosofo danese Harald Høffding, da cui acquisì quel vocabolario tipicamente kantiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Bonolis, Maestri e allievi nella fisica italiana del Novecento, Pavia 2008.
Si vedano inolte i seguenti siti:
NielsBohr library & archives, Read oral history transcripts online, http://www.aip.org/history/ohilist/ transcripts.html: trascrizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] da parte di sottili lastrine metalliche, annunciò la scoperta del nucleo atomico. Due anni dopo apparve il lavoro di NielsBohr sulla teoria quantistica dell'atomo, il primo passo verso la moderna meccanica quantistica. Emerge così l'immagine che ci ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] a determinate concezioni della verità scientifica (Aristotele, Galileo, Descartes, Newton, James Clerk Maxwell, Einstein, NielsBohr). In questi termini, avere un paradigma scientifico o uno schema concettuale significava organizzare una versione ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] proprietà che sono contrarie alla normale intuizione, e alcuni (fra cui Albert Einstein, in un famoso dialogo con NielsBohr) tentarono di dedurre da questo che la teoria fosse inconsistente e incompleta. La descrizione sopra riportata altro non è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] guardia' si oppose però al progetto, in particolar modo NielsBohr in Danimarca, James Chadwick in Inghilterra, Hendrik A. discussione che aveva da poco avuto a Bruxelles, confidò a Bohr nel 1961 che i giovani fisici rimanevano molto sorpresi da ...
Leggi Tutto
nielsbohrio
‹niilsbòrio› s. m. [dal nome del fisico danese Niels Bohr (1885-1962)]. – Nome proposto inizialmente per l’elemento chimico transuranico di numero atomico 105, ora chiamato hahnio, e poi proposto (con simbolo Ns), ma ancora non...