Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] non scopriva nientedinuovo nemmeno rispetto Rhodes: ‟il precursore di un tipo occidentale cesareo, per il quale potessero andare d'accordo sul punto che l'‛individualità' e, difronte alla corrente infinita del divenire, ripeté le parole di Egmont: ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dinuovi centri amministrativi destinati a divenire capitali regionali, soprattutto nella regione costiera e nella regione più occidentale Salam. Dinuovo, sul lato di una corte su cui si apre la zona di rappresentanza con sala di udienza ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] di messi interno, che gravava ulteriormente sul bilancio(7).
Nonostante tali problemi, risistemare palazzo Corner per far fronte alle nuove a suo avviso, non aveva dapprima portato nientedinuovo se non la radicale distruzione del sistema ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] cresciuti del 48% dalla fine del 2006, a frontedi una diminuzione dell’8,4% degli aiuti da , come quella occidentale, fondata sul primato della conoscenza qui nientedinuovo, a eccezione del fatto che vi è evidenza che l’attuale modello di sviluppo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] stesso Gentile, mostrando la sua sostanziale incomprensione della portata della nuova filosofia, liquidata senz’altro come un pensiero che, in fondo, non apportava nientedinuovo rispetto al neoidealismo italiano anzi presentava «con marca straniera ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] prima presa di coscienza e alle prime prese di posizione politiche difronte al tema di una Terra resa inabitabile, con le discussioni sul problema nella Berlino occidentale tutto veniva Sabbioneta e Palmanova: nientedinuovo dunque sotto il sole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] difronte alle critiche (penso ancora ad Aldo Cecchini: cfr. F. Calasso, Introduzione al diritto comune, 1951, p. XI) non ci mostra nientedi buono sul cerca dinuovi risultati.
Non rimangono tracce significative del «colloquio con i giuristi» (di cui ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] sulfronteoccidentale che andava ansiosamente calibrato sulla necessità di tenere a bada le costanti minacce degli Austriaci e dei Turchi su quello orientale.
Preoccupato dalla possibilità che il pendolo della guerra europea oscillasse dinuovo ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] 'è naturale, si ricredette ampiamente sul cinema muto e poi sonoro (" difronte a uno di quei casi in cui l'intuito e l'autorevolezza di televisione non è nientedinuovo, il cinema occidentale, cui le avanguardie avevano cercato di opporre ricerche di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] esiste un dispositivo di identificazione che si basa sul principio di far emettere le due stazioni, per brevissimi intervalli, su una frequenza più bassa, che definisce un sistema di iperboli più allargate, e precisamente tali che nella nuova rete un ...
Leggi Tutto