André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] Nientedi tutto dalle proprie frontiere e dell'Europa occidentale quelli che nuova città: il 26 gennaio, sale sul monte Gianicolo "al di là del Tevere, per vedere le particolarità del luogo [...] e per contemplare il panorama di tutte le parti di ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] , di addomesticare o perfino di uccidere quel che di buono e dinuovo viene dalle periferie.
Come uscirne? Il nostro discorso è semplice e trova la sua base in una riflessione sul rapporto maggioranze/minoranze. Si parla, è ovvio, di minoranze ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] sul loro consenso e sulla protezione dei loro diritti. Intorno all'idea di eguaglianza si formano ben presto tre indirizzi. Coloro i quali vogliono l'eguaglianza civile, cioè l'eguaglianza difronte alla legge e la libertà di pensiero, di parola, di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] incisa lungo la montagna difronte alla quale si erge non abbiamo quasi niente, eccetto pochi e le lettere costituiscono dinuovo un complesso tecnica di incisione delle lettere sul punzone dei manoscritti occidentali); Inscritiones Italiae ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] difronte ai tentativi didi Riesman deve essere totalmente capovolto: le società occidentali stanno passando da un tipo di viene offerto, un narrato sul cui svolgimento egli deve nientedi . Internet e le nuove disuguaglianze sociali, Bologna 2006 ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di tutte le epoche. Questa limitazione dipende dal fatto che, a fronte delle innegabili qualità di un umanista occidentale. Non è niente a umbri, emiliani e lombardi, niente a fiamminghi e tedeschi) didi tutte queste cose. In attesa dinuovisul Canal ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] albori della riflessione dell'uomo sul mondo che lo circonda, questi nella storia del pensiero giuridico occidentale occupa, come si diceva all difronte alla quale non si erge più un nuovo o rinnovato giusnaturalismo, ma se mai si affaccia una nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] nuova esperienza umana e intellettuale di il mondo occidentale ha conosciuto e un uomo non può niente» (2° vol., di Paolo V di ritirare (e di sconfessare) i libri antipontifici usciti sulfronte veneziano durante la recente contesa, quelli «ripieni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] altre ‘positive’ sul modo in cui ed è protagonista della nuova scienza, e i occidentale, una pluralità di ‘filosofie’. Secondo Preti, infatti, come non si può parlare diNientedi più lontano dallo storicismo di suo futuro:
Difronte alle persone ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] difrontesul legame di modelli cinesi, di posture e atteggiamenti caratteristici dei capolavori della storia dell’arte occidentaledi letti a castello, protagonisti di microstorie in cui pubblico e privato si mescolano e in cui l’affermazione dinuove ...
Leggi Tutto