VELDE, van de, Henri
Sophie A. Deschamps
Architetto, nato ad Anversa il 3 aprile 1863; seguì i corsi di pittura all'Accademia di Anversa e presso Ch. Verlat; frequentò poi lo studio di Carolus Duran [...] ebbe un successo enorme. Nominato subito consigliere artistico del granduca Guglielmo Ernesto di Weimar, progettò il teatro, il monumento a Nietzsche e la scuola d'arti e mestieri in Weimar; sono suoi il museo di Belle arti in Erfurt; il teatro dell ...
Leggi Tutto
SLAVEJKOV, Penčo
Enrico Damiani
Poeta bulgaro, nato a Trěvna nel 1866, morto a Brunate sul Lago di Como nel 1912. Da ragazzo seguì il padre Petko S. (v.), nelle sue peregrinazioni di paese in paese [...] di Lipsia. Studiò i poeti tedeschi e tradusse poesie di Goethe, Heine, Lenau, Hebbel, Dehmel, Eichendonf, Liliencron, Nietzsche. Tornato a Sofia, fu per breve tempo insegnante e poi per molti anni direttore della Biblioteca Nazionale. Sulla fine ...
Leggi Tutto
MUIR, Edwin
Fernando FERRARA
Poeta, saggista e romanziere scozzese, nato il 15 maggio 1887 a Deerness Orkney, morto il 3 gennaio 1959 a Cambridge. Il padre era agricoltore ed egli fu l'ultimo di sei [...] portò ad abbracciare la dottrina evangelica, aderì al socialismo; ma abbandonò questa ideologia sotto l'influsso delle opere di Nietzsche. Le prime poesie e la raccolta di massime We moderns (1918) rivelano appunto tali influenze ma senza conseguire ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di un valore ideale e simbolico.
Tra i filosofi, i nomi ricorrenti negli scritti di artisti e teorici sono Schopenhauer e Nietzsche; il volontarismo e l'antispiritualismo di quest'ultimo sono però rovesciati per lo più in una rinuncia all'azione e in ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (n. Napoli 1950). Dopo gli studi in filosofia presso l’Università Federico II di Napoli ha intrapreso la carriera accademica, divenendo prof. di Storia delle dottrine politiche e direttore [...] attraverso l’innesto di nuove categorie intellettuali, molte delle quali ispirate dalle opere di H. Arendt, M. Heidegger e F. Nietzsche. Tale percorso ha portato E. a mettere in contrasto, per esempio, i concetti di Communitas e Immunitas come i due ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] questo oblio.
L'ascendente esercitato dal filosofo di Friburgo sul pensiero europeo del dopoguerra è inseparabile da una rilettura di Nietzsche, di cui ora meglio si comprende il debito verso i sofisti greci combattuti da Platone. Il ''ritorno alla r ...
Leggi Tutto
TAPIES, Antoni
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Barcellona il 13 dicembre 1923. Aveva già eseguito disegni e pitture da autodidatta, quando, pur essendosi laureato in legge, si dedica, [...] , in una fase surrealista, cui non è disgiunta l'analisi dell'opera di J. Mirò. Le letture filosofiche, da Nietzsche a Heidegger, e la sperimentazione su nuove tecniche, si traducono in una lenta metamorfosi stilistica, che porta T. a scoprire ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] Opere: Oltre a quelle citate: Principi di una filosofa dell’essere, Modena 1939; Introduzione e scelta a F. Nietzsche, Antologia, Milano 1940; Relazioni e significati I (Filosofia e fenomenologia della cultura), ibid. 1965; Relazioni e significati II ...
Leggi Tutto
Regista italiana (n. Carpi 1933). Dopo aver curato una serie di trasmissioni, a carattere soprattutto storico, girò, sempre per la tv, Francesco d'Assisi (1966), tentativo di interpretazione non convenzionale, [...] di rapporti tra vittima e carnefice. Ha poi diretto: Al di là del bene e del male (1977), sulla vita di Nietzsche; La pelle (1981, dall'omonimo romanzo di C. Malaparte); Oltre la porta (1982); Interno berlinese (1985); Francesco (1989); Dove siete ...
Leggi Tutto
PFORTA, (Schulpforta)
Walter Holtzmann
È il più antico monastero cisterciense della Sassonia, originariamente fondato (1127) in Schmölln, ma trasferito dal vescovo Udo di Naumburg nel 1136 a Pforta. [...] Meissen) nella storia della cultura come una delle tre scuole principesche (Fürstenschule). Ebbe tra i suoi scolari Klopstock, Nietzsche, Ranke e von Wilamowitz-Möllendorf. Dal 1815 Pforta appartiene alla Prussia. Nel sistema di vita degli scolari si ...
Leggi Tutto
nietzschiano
‹niččàno› (o nicciano) agg. – Di F. W. Nietzsche e della sua dottrina (v. la voce prec.): il pensiero n.; il superuomo n.; conforme al pensiero di Nietzsche o comunque influenzato da esso: estetismo nietzschiano. Come sost., seguace...
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...