RAFANELLI, Leda Bruna
Rosanna De Longis
RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone.
Dopo le scuole elementari [...] Casa editrice sociale e, dal 1927 al 1933, come Monanni, presso la quale uscì negli anni 1926-1927 l’opera completa di Nietzsche in italiano. Nel 1910 era nato il figlio di Rafanelli e Monanni, Elio Marsilio, detto Aini (occhi miei, in arabo), che ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] male, diretto nel 1977 da Liliana Cavani: proprio con il ruolo di Elisabeth Nietzsche, ricoperto in questo estetizzante film biografico sul triangolo amoroso tra P. Rée, F. Nietzsche e L. Andreas Salomé, la L. ha impresso alla sua carriera una svolta ...
Leggi Tutto
demondanizzato
p. pass. e agg. Privato dei caratteri mondani.
• Secondo [Joseph] Ratzinger, anche per reagire alla «diminuzione della pratica religiosa», al «crescente distanziarsi di una parte notevole [...] , che poi si è secolarizzata in un sapere di tipo teoretico, con le eccezioni che conosciamo ‒ da Marx a Nietzsche, da Rousseau a Wittgenstein. (Roberto Esposito, Repubblica, 23 luglio 2012, p. 33, Cultura).
- Derivato dal p. pass. e agg ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] filologici e filosofici, di cui egli sente pure il valore, sovrasta l'interessamento per le arti, per dire come dirà F. Nietzsche, "dionisiache". È un momento critico per la personalità di W., dato da un'esuberanza di passione e di energia, che già ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] ex libris Ars et amor, 1901-02; Il pascolo, 1902-03). Sempre in questi anni lesse Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche, i poeti romantici e i romanzi francesi, e studiò il pianoforte, suonando soprattutto le opere di Richard Wagner. Nell’ottobre ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] e nicciana, o meglio debitrice di quei temi più enfatici e violenti che frettolosamente venivano assimilati dall'opera di Nietzsche. Sono giudizi storicamente esatti, e già presenti nella coscienza di Vailati e del C., che possono essere completati e ...
Leggi Tutto
Poeta (Marradi 1885 - Castel Pulci, Firenze, 1932). Figlio di un maestro elementare, rivelò presto indole inquieta e straordinaria sensibilità. Dopo il liceo a Faenza, frequentò corsi di chimica all'univ. [...] Baudelaire. Discontinua come risultati poetici, nutrita degli echi di una educazione letteraria che include Carducci e D'Annunzio, Nietzsche, il decadentismo francese e il futurismo giocoso di un Palazzeschi, l'opera di C., per l'intensità visionaria ...
Leggi Tutto
INDIVIDUALISMO
Giovanni Vidari
. In economia individualismo è la dottrina che vede nell'homo oeconomicus il produttore della ricchezza, e nel suo interesse egoistico il principio onde il valore è giudicato. [...] la condizione fondamentale del loro svolgersi; il secondo, che fu presentato in forme e con deduzioni diverse da F. Nietzsche, da M. Stirner, da S. A. Kierkegaard, da L. Tolstoi, può dare origine a un individualismo democratico o aristocratico ...
Leggi Tutto
WILBRANDT, Adolf von
Emma Mezzomonti
Poeta e scrittore tedesco, nato il 24 agosto 1837 a Rostock, ivi morto il 10 giugno 1911. Figlio d'un professore d'università, studiò filosofia a Berlino e a Monaco, [...] 1892, ispirato a Makart. Lenbach e v. Schack; Die Osterinsel, 1895, ispirato alla vita e alla filosofia di Nietzsche; Die Rothenburger, 1895, e Hildegard Mahlmann, 1897, ritratto della poetessa Johanna Ambrosius).
W. lasciò le sue Erinnerungen (1905 ...
Leggi Tutto
NIRVÁNAS (Νιρβάνας), Paulos, pseudonimo di Petros Apostolidis (Πέτρος 'Αποστολίδης)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo neogreco, nato a Marianopol (Russia) da genitori greci nel 1866. Studiò medicina [...] articoli di psichiatria e psicologia fisiologica. La sua filosofia è pessimista, sotto l'influenza di Schopenhauer e di Nietzsche, del quale espose i principî (‛Η ϕιλοσοϕία τοῦ Νίτσε, 1899). Quanto alla lingua, pure movendo dalla kathareúousa ...
Leggi Tutto
nietzschiano
‹niččàno› (o nicciano) agg. – Di F. W. Nietzsche e della sua dottrina (v. la voce prec.): il pensiero n.; il superuomo n.; conforme al pensiero di Nietzsche o comunque influenzato da esso: estetismo nietzschiano. Come sost., seguace...
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...