machiavellismo
Termine entrato nel lessico filosofico-politico, ma anche nel linguaggio comune, sul finire del 16° sec., con lo scopo di indicare teorie e prassi politiche che si ritenevano ispirate [...] valida per sempre, in partic. per quel moderno principe che è il partito comunista. Ammiratore del m. fu anche Nietzsche, che ne apprezzava la lontananza dalla morale tradizionale e vedeva in esso un’espressione rinascimentale del «sì alla vita». ...
Leggi Tutto
Apollo
Massimo Di Marco
Il dio greco della musica, dell'armonia e della luce del sole
Apollo assomma in sé molteplici aspetti: presiede alla musica, alla poesia e alle arti, ma è anche capace, con le [...] di vista, apparve il molle Dioniso, dio dell'ebbrezza e della sregolatezza: si deve al filosofo tedesco F.W. Nietzsche, nella seconda metà dell'Ottocento, l'elaborazione delle due categorie contrapposte ma complementari di 'apollineo' e 'dionisiaco ...
Leggi Tutto
. È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, [...] , stoici, neoplatonici). Nell'età moderna, la teoria dell'eterno ritorno di tutte le cose (resa popolare dal Nietzsche, ma difesa anche recentemente da varî scienziati) si fonda sulla reversibilità dei fenomeni fisici, derivante dalla concezione ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] ; se non lo si consegue (se si è ancora troppo deboli per esso), si vuole la giustizia, ossia una potenza pari" (Fr. Nietzsche, Frammenti postumi 1887-1888, Milano 1971, p. 150).
13. Linee di tendenza di questa storia
Se è vero che non si può dire ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] , ma nello stesso tempo lo stimola al pensiero, egli afferma la vita piena, rigogliosa, «ascendente», come avrebbe detto Nietzsche. Lo incanta, all’inizio, il sogno di una maggiore prestanza fisica degli antichi, che in sé tiene, evidentemente ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] fu condotta per stroncare il militarismo tedesco, i cui fondatori, secondo la propaganda inglese, furono il filosofo Nietzsche, lo storico Treitschke e un oscuro generale di nome Bernhardi: un trio stranamente assortito. Effettivamente, Treitschke ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] Eine Streitschrift, 1887; trad. it. in Opere, 6° vol., 2, 1968, p. 257). Oggi, a più di cento anni dalla morte di Nietzsche, possiamo dire che l’emancipazione ci ha forse affrancato dai drammi del senso di colpa e dallo spirito d’obbedienza, ma ci ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] 1974.
C. Luporini, Dialettica e materialismo, Roma 1974.
M. Cacciari, Krisis. Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein, Milano 1976.
B. de Giovanni, La teoria politica delle classi nel “Capitale”, Bari 1976.
P.A. Rovatti ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] aveva quindi, a un tempo, finalità culturali e pedagogiche. "Da Goethe a Flaubert, da Byron a Stendhal, da Bacone a Nietzsche - scrive Costa (v., 1989, p. 69) - gli artisti sono venuti in pellegrinaggio culturale in Italia per apprezzarne il glorioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] nel sentimentale e dall’altro prove di scrittura per l’infanzia. A parte il caso di Lou Andreas-Salomé, amica di Nietzsche e Rilke, e allieva di Freud, solo le donne nate negli ultimi due decenni del secolo impongono vittoriosamente una lucida ...
Leggi Tutto
nietzschiano
‹niččàno› (o nicciano) agg. – Di F. W. Nietzsche e della sua dottrina (v. la voce prec.): il pensiero n.; il superuomo n.; conforme al pensiero di Nietzsche o comunque influenzato da esso: estetismo nietzschiano. Come sost., seguace...
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...