Europa orientale e Grecia
Roberto Valle
Konstantin Koftis
La complessa e intricata vicenda della fortuna del pensiero politico di M. nell’Europa centro-orientale si inserisce, secondo lo storico ceco [...] Benito Mussolini nel 1926, ottenendone un’intervista in cui il dittatore veniva interpretato alla luce di Fried rich Nietzsche, Arthur Schopenhauer e M. stesso; ma nel 1944, quando Kazantzakis tradusse il Principe, la durezza dell’occupazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli Stati Uniti, nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta, l’action painting [...] questi artisti coltiva interessi che spaziano dalla filosofia tedesca (Rothko è un conoscitore del pensiero di Friedrich Nietzsche), ai miti e i simboli delle culture primitive, alle discipline contemplative orientali (Reinharth). Con campi di colore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] e uno dei maggiori successi del teatro musicale di fine secolo, tanto che per la capacità di rappresentare una condizione mitica, ma senza pesantezze metafisiche, Nietzsche l’avrebbe scelta come contraltare “mediterraneo” dei drammi wagneriani. ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] dipinti dedicati ai temi della vecchiaia e dell'infanzia); una sofferenza meditata per tutta una vita attraverso la lettura di Nietzsche, Rilke, Beckett. Nelle sue ultime opere pittoriche il segno si fece molto più rigido e spesso nero (Id., 2009 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] , 1894), di tratti giocosi (I tiri burloni Till Eulenspiegel, 1895), di implicazioni filosofiche (Così parlò Zarathustra, da Nietzsche, 1896). Brani come Don Juan (1888, da Lenau) e Don Quixote (1897, ispirato ad alcune vicende dell’eroe ...
Leggi Tutto
Tucidide
Luciano Canfora
Lo schedario di Machiavelli. – La raccolta di «flores» tratti dagli autori antichi da «inserere scriptis suis», di cui parla Paolo Giovio quando descrive il metodo di M. come [...] va comunque ben oltre la più che probabile conoscenza, da parte di M., del «terribile dialogo», come lo chiamò Friedrich Nietzsche (Menschliches, Allzumenschliches, 1878; trad. it. Umano troppo umano, 1° vol., parte seconda, 1979, fr. 92). È tutto l ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] pp. 25-37; P. Vinceri, La filosofia classica tedesca nell’interpretazione di V., in Metafisica e nichilismo: Löwith e Heidegger, interpreti di Nietzsche, a cura di C. Gentili, Bologna 2005, pp. 107-112; G. Bonacina, V. V. e il giudizio di Hegel sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] del realismo e del naturalismo; fra gli autori più importanti vanno ricordati J. Poruks per la prosa originale ispirata a F. Nietzsche e H. Ibsen; R. Blaumanis, A. Brigader; in poesia, E. Veidenbaums. All’anima socialista, che fra l’altro favorì il ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] Formynderfortœllinger, "Racconti di interdetti", 1964), di studi critici sui più svariati temi letterari politici religiosi, ecc. (Nietzsche, 1963; Kafkas digtning, 1968; Schopenhauer, 1969; Hverken-eller, Né-né, 1961; Mellem fortid og fremtid, "Tra ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] ebbe un'eccellente versione del M. con C. Bode (ed. postuma 1793-1799), e, da J. P. Richter fino al Nietzsche, considerò gli Essais come una sorgente vitale di cultura psicologica e morale.
In Italia una prima traduzione, parziale, apparve a Ferrara ...
Leggi Tutto
nietzschiano
‹niččàno› (o nicciano) agg. – Di F. W. Nietzsche e della sua dottrina (v. la voce prec.): il pensiero n.; il superuomo n.; conforme al pensiero di Nietzsche o comunque influenzato da esso: estetismo nietzschiano. Come sost., seguace...
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...