Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] e l’entrata nel regno della malattia mentale (il modello è fornito dalle vicende biografiche del filosofo tedesco Nietzsche, non a caso assunto a riferimento anche dal pensiero nazista). Con quest’opera si conclude il percorso di avvicinamento ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] scoperta dei maestri europei della letteratura novecentesca (Rainer Maria Rilke, Marcel Proust ecc.) e la familiarità con il pensiero nietzscheano e con la cosiddetta cultura della crisi. Ne sono prove due saggi su Paul Morand e su William Butler ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] che compete ad un filosofo in quanto tale, anche se idealmente fiducioso nel futuro. Al pensiero di Nietzsche viene ricollegata la responsabilità delle tendenze imperialistiche tedesche ed europee in genere alle quali egli affianca un pacifismo ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] , L. T. maestro elementare, Roma 1929; L. Chestov,Les révélations de la mort, Dostoievsky-T., trad. a cura di B. de Schloezer, Parigi 1922; L. Šestov, Dobro v učenii gr. Tolstogo i F. Nietzsche (Il bene nella dottrina di T. e N.), Berlino 1923. ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] in trovata, d'invenzione in invenzione, onde il racconto si presenta a ogni pagina non meno che naturale, imprevisto. Federico Nietzsche ebbe a dire che P., a confronto di ogni gran musico, resta il maestro insuperato del presto. E attraverso l ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] opera d’arte totale post-human, che celebra l’indifferenziazione sessuale e la metamorfosi androgina sulla scia di Nietzsche e di Artaud, e contamina antiche saghe celtiche, mitemi dionisiaci, mitologie del modernismo, musical, opera lirica, il non ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] di riferimenti culturali, in modo da dar forma a un vero e proprio cine ma filosofico, in film come Dias de Nietzsche em Turim (2001), Cleópatra (2007), A erva do rato (2008), O batuquedos astros (2012), Rua Aperana 52 (2012), Educação sentimental ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] caricarla e aggravarla, come se fosse socialmente sostanziale e individualmente adeguata. "Fa parte della mia fortuna - scriveva Nietzsche nella Gaia scienza - non possedere una casa". E oggi si dovrebbe aggiungere: fa parte della morale non sentirsi ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] fido del Guarini, il Werther del Goethe, i drammi del Manzoni, del d'Annunzio e del Hofmannsthal, molta prosa del Nietzsche, e così via.
Bibl.: Amplissime indicazioni dànno il Quadrio e il Sulzer (coi Litterarische Zusätze di F. von Blankenburg) e ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] (Eugen Dühring, Die Judenfrage als Frage des Rassencharakters, 5ª ed., Berlino 1901). Le stesse idee manifestò Federico Nietzsche. L'espressione più completa di questo antisemitismo pangemianista è nei libri di H. St. Chamberlain: solo dei Germani ...
Leggi Tutto
nietzschiano
‹niččàno› (o nicciano) agg. – Di F. W. Nietzsche e della sua dottrina (v. la voce prec.): il pensiero n.; il superuomo n.; conforme al pensiero di Nietzsche o comunque influenzato da esso: estetismo nietzschiano. Come sost., seguace...
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...