Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] di origine russa, celebre per le sue relazioni sentimentali con alcune delle menti più brillanti della sua epoca: Nietzsche, Freud, Rilke. La riscoperta dei suoi scritti, dall’interessante impianto autobiografico, e in particolare il suo epistolario ...
Leggi Tutto
libro
Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione [...] a Bari. Si diffusero le letterature straniere e le più recenti idee filosofiche e scientifiche; Bocca pubblicava Nietzsche, Lombroso, Morselli, i positivisti; la Sonzogno era impegnata nella Biblioteca del popolo che comprendeva saggi di sociologia ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] consumi, ma si armonizzerebbe anche con la diffusa convinzione, propria della nostra cultura, di poter contare, come scriveva F. Nietzsche, soltanto su 'verità provvisorie', e di provare gioia per il 'mutamento' e la 'transitorietà'. Il carattere di ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] in un ricco catalogo, il Max Weber politico, scienziato, filosofo di Karl Jaspers (1969), Dio, uomo e mondo da Cartesio a Nietzsche di Karl Lowith (1966), Storicismo e antistoricismo di Carlo Antoni (1964) e Da Hobbes a Marx di Norberto Bobbio (1964 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] al positivismo caratterizzata da aspetti neoromantici, decadenti e simbolisti. Referenti filosofici divennero A. Schopen;hauer, F. Nietzsche e H.-L. Bergson, mentre principale esponente del pensiero polacco di questo periodo fu S. Brzozowski. La ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dello scrittore. R. Gysen, morto precocemente, è rimasto il più intransigente. W. Roggeman, filosofo e musicista jazz, affascinato da Nietzsche, Benn e Valéry, per il quale l'arte combatte "il sudiciume nichilista dell'esistenza in un momento di ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] the death of God. Essi si richiamano a Hegel (passaggio dall'assoluto trascendente all'immanenza dello spirito nella storia), a Nietzsche e ad altri precursori della morte di Dio; erroneamente anche a Bonhoeffer. In realtà questa è una reazione alla ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] scienziati. Studi sul Rinascimento italiano, Roma 1989.
A. Orsucci, La scoperta della magia. Etnologia e 'scienze dello spirito' tra Nietzsche, Usener e Cassirer, in Rinascimento, 2a s., 39, 1999, pp. 95-118.
G. Ernst, Tommaso Campanella. Il libro e ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] del ‛sospetto', non quella della giustificazione, della legittimazione, ancor meno quella della prescrizione. In un senso vicino a Nietzsche e alla sua Genealogia della morale, l'esplorazione degli arcaismi della coscienza morale rivela che l'uomo è ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] ha preferito al lavoro di analisi il tentativo di ricostruire la formazione intellettuale di Mussolini attraverso accostamenti con Marx e Nietzsche. Per l’imperialismo, dopo le prime analisi di J.A. Hobson e Kautsky e dopo le opere fondamentali di R ...
Leggi Tutto
nietzschiano
‹niččàno› (o nicciano) agg. – Di F. W. Nietzsche e della sua dottrina (v. la voce prec.): il pensiero n.; il superuomo n.; conforme al pensiero di Nietzsche o comunque influenzato da esso: estetismo nietzschiano. Come sost., seguace...
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...