OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] , Ciad, Congo, Egitto, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Niger, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zaire, Zambia), tanto che la partecipazione di ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] , quando legge al c. 41: vinus mihi in cerebrum abiit; al c. 43 recorrexit costas illius prima vindemia; aetatem bene ferebat, niger tamquam corvus; al c. 44 si nos coleos haberemus, non tantum sibi placeret; al c. 45 qui asinum non potest, stratum ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] .
In Africa è assai praticata l'ingestione forzata di veleni a scopo giudiziario: presso alcune popolazioni della costa occidentale (Niger, Benin, Costa d'Oro) in determinati casi il presunto colpevole deve assorbire un decotto di semi di fava del ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] yidisher Literatur, 4 voll., Vilna 1928; Zalman Zylbercweig, Lexikon fun yidishen Teater, 5 voll., New York 1931-1967; S. Niger-J. Shatzky, Lexikon fun der nayer yidisher Literatur, 7 voll., ivi 1956-1968; S. Landmann, Jiddisch. Das Abentteuer einer ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] sul bacillo di Koch. Aspergilli e penicilli producono essi pure sostanze antibacillo di Koch; così l'Aspergillus albus ed il niger, l'A. clavatus (clavacina), l'A. fumigatus (fumigatina, acido elvolico), l'A. ustus (ustina) ed un aspergillo non ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] sono figurati, nelle carte tolemaiche, i fiumi Gir e Nigir. È difficile affermare che quest'ultimo corrisponda al Niger, ma probabilmente anche in questo caso le indicazioni rispecchiano vaghe conoscenze di corsi d'acqua sudanesi.
I più gravi ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] dei phyla ponendo tra parentesi il numero approssimativo dei parlanti nell'ordine dei milioni: khoisan (0,120), niger-kordofoniano (180), nilosahariano (11), afroasiatico (175, comprende tra gli altri il semitico, l'egiziano, il berbero), caucasico ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] a sua moglie Fundania, che s'era acquistato un fondo e voleva farlo ben coltivare; il secondo al grande allevatore Turranius Niger, il terzo al suo vicino di villa Pinnius. E infatti nel primo si trattava de agri cultura, nel secondo de re pecuaria ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] è così grande da far loro ingoiare esemplari di statura maggiore della propria, come si è verificato nel Chiasmodus niger (fig. 8, G, H). In alcuni, gli occhi sporgono notevolmente dall'orbita, costituendo quelli che sono chiamati occhi telescopici ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] dei movimenti qaidisti (quale al-Qaida in Maghreb, Aqim) che si muovono nella fascia sahariana fra Mali, Algeria, Niger e Libia.
Paradossalmente, sembra di rivivere la decadenza dei califfi abbasidi dei secoli Undicesimo e Tredicesimo: i capi tribali ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...