Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] a dosi di contaminazione radioattiva molto elevate e che, inoltre, producono danni al sarcofago stesso. Tra questi, Aspergillus niger e Cladosporium cladosporioides crescono fino a dosi di 220 mrad/h. Quest’ultimo fungo mostra in laboratorio una ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] all'individuo: coprire o scoprire il proprio corpo. Presso i dogon, popolazione africana che vive a sud dell'ansa del fiume Niger, l'etnologo M. Griaule (1948, trad. it., p. 99) ha raccolto la testimonianza secondo cui "essere nudi è essere senza ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] ) individua nella danza l'elemento che scatena - in senso fisiologico - lo 'strano meccanismo' della trance dei songhai del Niger. Su un versante opposto, altri interpretano la relazione intercorrente tra danza e trance in senso simbolico. La danza è ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] (sentenza 3.2.1994, in ICJ Reports, 1994, 6, parr. 75-76); nel caso della frontiera terrestre e marittima tra Camerun e Nigeria con l’intervento della Guinea equatoriale (sentenza di merito 10.10.2002, in ICJ Reports, 2002, 303, par. 68) e nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] che avrebbe continuato a sperimentare, nelle sue ricerche sul terreno in Ghana e in Costa d’Avorio (e poi in Niger, Somalia, Messico e Panama). Fatto è che il decennio seguente segnò un’esplosione creativa della sua ricerca, documentata da cinque ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] non sfuggirono all'attenzione del C., che nel 1889 ne scrisse nella Nuova Antologia e pubblicò Osservazioni sul cosidetto "Niger Lapis" del Foro nei Rendiconti dei Lincei.
Cinquantenne, dotto universalmente famoso e maestro ammirato, compì - non del ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] Pseudomonas aeruginosa e Proteus, ma anche agenti fungini responsabili pertanto di otomicosi, quali Candida albicans e Aspergillus niger. Si possono in genere riconoscere fattori favorenti l'infezione, a carattere sia locale (traumatismi da corpo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] nell'area sahariana, con la costituzione di una serie di oasi carovaniere che collegano la valle del Nilo a quella del Niger, attraverso il Fezzan dei Garamanti.
Bibliografia
Per la storia delle tecniche:
Ch. Singer et al. (edd.), A History of ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] 109-114.
D. Hill, L. Golvin, Islamic Architecture in North Africa, London 1976.
A. Gaudio, Timbuctù, la misteriosa città dell'ansa del Niger, L'Universo 56, 1976, pp. 409-456.
G. Deverdun, s.v. al-Ḳarawiyyīn, in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 657-661.
L ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] sono le espressioni usate da D. per indicare l'oscurità dell'a. infernale: l'aura nera (If V 51; cfr. Virg. Georg. I 428 " aer niger "), l'aere perso (V 89; perso è uno colore misto di purpureo e di nero, ma vince lo nero, e da lui si dinomina, Cv IV ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...