Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] di 10 giorni l'una (IV, 181-185), collegano infatti la Valle del Nilo e l'oasi di Siwa all'ansa del Niger oltre la quale si situano le zone di produzione dell'oro. Le spedizioni navali lungo la costa dell'Africa settentrionale, in senso antiorario ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] communis, Asperula taurina, Sedum hispanicum, Carex pilosa e polyrrhiza, Melica uniflora, Campanula cervicaria e persicaefolia, Orobus niger, Scilla bifolia, Crepis praemorsa.
La quercia più frequente in Svizzera è la Quercus pedunculata, che è la ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] C. Fyner); Ulrico Han a Roma nel suo Missale Romanum del 1476 e Teodoro di Würzburg nella Grammatica brevis di Fr. Niger, 21 marzo 1480, offrono i primi esempî di musica interamente impressa. Esempî che appaiono più timidi nella Musika practica dello ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] . - Molte sono le razze africane, alcune delle quali assai caratteristiche e primitive. Tipico è appunto il montone domestico del Niger, coperto di solo pelo colorato di scuro alla parte anteriore del corpo, con corna a spire allungate e dirette ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] grave, le quali si trovano nelle coste occidentali, specialmente fra il Senegal e il Congo, nella Senegambia e nel delta del fiume Niger. Dal Congo in giù diminuisce di estensione e d'intensità. La Colonia del Capo è libera; delle isole a occidente è ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] in tutte le industrie, erano in parte utilizzate dai pittori impastate con creta bianca..
6. Nero (μέλαν, ater o niger color, atramentum): era generalmente carbonaceo, e cioè ottenuto dai prodotti della combustione di sostanze diffuse; i neri hanno ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] fascia del continente (Burkina, Camerun, Ciad, Comore, Costa d'Avorio, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea, Mali, Mauritana, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Tanganica, Zanzibar, Togo, più minoranze altrove) in varia misura: dal 15 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Marocco e la parte occidentale dell'Algeria attuali, irraggiando la sua influenza attraverso il Sahara occidentale fino all'ansa del Niger. Il quadro che ce ne offre Leone Africano ancora all'inizio del XVI secolo, quando già altre dinastie erano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] del popolo (comitium), presso un altro antichissimo luogo di culto dedicato a Vulcano, identificato con il complesso del Niger Lapis.
Conosciamo meglio le fasi più antiche del Tempio dei Castori, collegato alla vittoria della cavalleria romana contro ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ) e il sorgo (Sorghum vulgare nelle varietà cernuum, caudatum e guineense) furono domesticati autonomamente nella zona dell'alto Niger, probabilmente ad opera degli antenati dei Mande, intorno al 6000-4000 a.C. Anche se le testimonianze archeologiche ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...