Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] caffè. Le importazioni consistono principalmente di petrolio e derivati, macchinari e mezzi di trasporto. I principali fornitori sono la Nigeria (quasi il 20%) e la Francia (15%), che rappresenta anche il cliente più importante, assorbendo più del 10 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] ora da quelli in uscita (come l’ondata migratoria verso la Nigeria prima del 1983), ora dei rientri.
La popolazione si ripartisce una vasta regione compresa fra i fiumi Senegal e Niger, prosperando grazie al commercio lungo le rotte carovaniere che ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] ).
Il S. è percorso da una rete di valli disseccate, o di fiumi fossili, detti uidian (sing. uadi), che sono diretti verso il Niger, verso il Lago Ciad e altri bacini chiusi o anche verso il Nilo. Oggi il S. è privo di una circolazione superficiale a ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] al mondo e con minor accesso all’acqua (UNDP 2006).
Bacino idrografico del Lago Ciad (Paesi interessati: Ciad, Camerun, Niger, Nigeria, Sudan, Algeria, Repubblica Centrafricana, Libia). Il lago ha oggi 1/10 della superficie di 40 anni fa. Oltre a ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] . Nel 2008, a seguito di due colpi di stato, furono sospesi Guinea e Mauritania, nel 2009 il Madagascar, nel 2010 il Niger e la Costa d’Avorio. Anche se questi paesi sono stati poi riammessi nel seno dell’organizzazione, la sospensione non è stata ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] Nel 2008, a seguito di due colpi di stato, sono stati sospesi Guinea e Mauritania, nel 2009 il Madagascar, nel 2010 il Niger e la Costa d’Avorio. Questi paesi sono stati poi riammessi. La sospensione non è stata tuttavia applicata in modo eguale con ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] per uno stato dalle scarse riserve idriche come la Mauritania. Infine, la radicata presenza al confine tra Mali, Algeria, Niger e Mauritania di al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim) ha portato questi paesi a dover rafforzare la cooperazione regionale ...
Leggi Tutto
Islamic Development Bank (Idb)
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica [...] Iran, Iraq, Kazakistan, Kirghizistan, Kuwait, Libano, Libia, Malaysia, Maldive, Mali, Marocco, Mauritania, Mozambico, Niger, Nigeria, Oman, Pakistan, Palestina, Qatar, Senegal, Sierra Leone, Siria, Somalia, Sudan, Suriname, Tagikistan, Togo, Tunisia ...
Leggi Tutto
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic) nel dicembre del 1973, [...] Iran, Iraq, Kazakistan, Kirghizistan, Kuwait, Libano, Libia, Malaysia, Maldive, Mali, Marocco, Mauritania, Mozambico, Niger, Nigeria, Oman, Pakistan, Palestina, Qatar, Senegal, Sierra Leone, Siria, Somalia, Sudan, Suriname, Tagikistan, Togo, Tunisia ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , Sierra Leone, Burkina Faso, Etiopia, Mali, Cambogia e Mozambico) hanno oltre la metà della popolazione (il 66%, nel caso del Niger) che soffre la povertà. Tra i 78 paesi per i quali è stato calcolato l'IPU, Trinidad e Tobago, Cuba, Chile, Singapore ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...