• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Storia [49]
Arti visive [53]
Archeologia [51]
Biografie [40]
Geografia [30]
Africa [31]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto [12]

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] subequatoriali. Idrografia. - Il Territorio del Tanganica è ricco di acque correnti, le quali defluiscono al Lago Vittoria e quindi, per il Nilo, al Mediterraneo, al Lago Tanganica e quindi, per il Congo, all'Atlantico, e infine direttamente, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] e fino al basso Omo e ad occidente fin quasi al Lago Vittoria. Comprende il Nuer, Scilluk, Dinka, Gang ed altre undici lingue, alcune delle quali pochissimo conosciute. III. Gruppo nilo-equatoriale, che si estende su un'ampia zona a sud del gruppo ... Leggi Tutto

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] blu brevettato, dalla fucsina, dal violetto metile, dal blu vittoria, delle eosine e dalla rodammina. 6. Lacche di coloranti - Sono applicate quelle rosse delle safranine, quelle blu del blu Nilo e blu di metilene. 7. Lacche della chinolina. - È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] si aveva prima il tentativo del negus Takla Hāymānot del Goggiam di stabilirsi nelle regioni galla a sud del Nilo Azzurro e poi, dopo la vittoria riportata nel 1884 ad Embābo da Menelik re dello Scioa contro Takla Hāymānot, la via del Gibè fu aperta ... Leggi Tutto

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Maurizio e Lazzaro, l'ordine militare di Savoia creato da Vittorio Emanuele I dopo il suo ritorno negli stati di terraferma nel ; Egitto: Ordine di Moḥammed ‛Alī, d'Isma‛īl, del Nilo, della Stella militare, dell'Agricoltura, d'al-Kamāl; Etiopia: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

PISCICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI Gioacchino MANCINI . È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] gli stagni per l'allevamento dei pesci in Egitto, sulle rive del Nilo, e anche in Grecia, in Beozia, in Tracia sul lago nell'anno 1924, durante la costruzione dell'Ospedale della Vittoria a Monteverde. Consisteva in un piccolo stagno rettangolare, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCICOLTURA (1)
Mostra Tutti

NILOTICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NILOTICHE, LINGUE Enrico Cerulli . Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] comprende una serie di linguaggi parlati, nel Sudan Anglo-Egiziano e nell'Uganda, lungo il Nilo Bianco dal 10° lat. N. (all'incirca) sino al Lago Vittoria. Le principali popolazioni di questo gruppo, oltre gli Scilluk che hanno dato il loro nome ... Leggi Tutto
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – EGITTO FARAONICO – COLONIA ERITREA – EGIZIANO ANTICO – LAGO VITTORIA

SERAPIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente) Evaristo BRECCIA Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] , si diffuse e divenne popolare anche fuori della valle del Nilo e, più tardi, in quasi tutto il mondo romano. il cristianesimo ottenne su di lui l'ultima definitiva clamorosa vittoria. I sostenitori dell'origine sinopitico-babilonese si basano su un ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – ETÀ TOLEMAICA – ORIENTALISTI – PANTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAPIDE (1)
Mostra Tutti

HAMILTON, Emma nata Lyon

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, Emma nata Lyon Attilio Simioni Celebre avventuriera inglese. Nata a Great Neston (Cheshire) verso il 1761, di umile famiglia, si fece ben presto conoscere per l'affascinante bellezza e per [...] inglese. Nel 1798 le informazioni fornite al Nelson da lady H. sulle mosse della flotta francese, gli facilitarono la vittoria del Nilo o di Abukir; rientrato l'ammiraglio a Napoli, Emma ne divenne l'amante ufficiale. Molto ella influì, per volontà ... Leggi Tutto

GRANT, James August

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANT, James August Attilio Mori Ufficiale ed esploratore britannico, nato a Nairn (Scozia) l'11 aprile 1827, morto ivi l'11 febbraio 1892. Si arruolò giovanissimo nell'esercito delle Indie e dal 1846 [...] destinata a integrare le risultanze della scoperta del Lago Vittoria, compiuta dallo stesso Speke nel 1859. I a oltre 70 km. a sud dell'"albero di Miani". Discendendo ancora il Nilo, il 13 febbraio 1863 s'incontravano a Gondokoro con S. Baker, che ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
terza ondata
terza ondata loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali