(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] estero).
La densità media di 70 ab./km² è assai poco significativa. In realtà la popolazione si addensa nella valle e nel delta del Nilo (e in alcune oasi) la densità rapportata a tale spazio sale a oltre 1000 ab./km², valore tra i più alti del mondo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Giappone e Siberia, e negli anni successivi si reco in Eritrea, nel Sudan e in Egitto, percorrendo tutta la valle del Nilo.
La real corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso Alberto di Savoia, che aveva alle sue dirette dipendenze il D ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] questo periodo prese parte alla spedizione scientifica che sotto la guida dell'esploratore italiano Giovanni Miani risalì il Nilo alla ricerca delle sue sorgenti, e cooperò, nelle numerose colonie di immigrati italiani, alla costituzione delle prime ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] periodo della XVIII dinastia le popolazioni egee convogliare le merci dalla costa siro-palestinese verso la valle del Nilo), i micenei, approfittando della distruzione della flotta minoica in seguito all’esplosione del vulcano di Santorini (1500 a ...
Leggi Tutto
KOM al-AḤMAR
Maria Casini
Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egiziani antichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] ambientali sull'ecologia umana e sullo sviluppo culturale e delle attività agricole di villaggio lungo tutta la Valle del Nilo fin dal Predinastico. La ceramica è caratterizzata da decorazioni di barche e animali che continueranno a essere presenti ...
Leggi Tutto
Studioso belga di antichità classiche, epigrafista e papirologo, nato ad Anversa il 26 marzo 1920. È stato professore all'università di Bruxelles. Direttore della Fondation égyptologique Reine Élisabeth, [...] 6000 ostraka, rinvenuti, dal 1987, in quattro campagne di scavo in Egitto, a Wādī Umm Ḥusayn, nel deserto orientale del Nilo: Mons Claudianus. Ostraca graeca et latina I (1992). Alcuni suoi scritti sono raccolti in Pages d'épigraphie grecque. Attique ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] il 29 agosto poterono imbarcarsi su di una germa inviata loro dal sultano, per raggiungere il Cairo risalendo la corrente del Nilo. Il giorno prima, vuote, avevano preso la rotta del ritorno le due galere; essi s'erano risolti a licenziarle per non ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...]
Ramses II era figlio del faraone Seti I, che apparteneva a una famiglia di militari originaria del Delta del Nilo. Salito al trono giovanissimo – fatto non infrequente nell’Antico Egitto –, si trovò subito ad affrontare un problema molto difficile ...
Leggi Tutto
ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] commissario della Cassa del debito pubblico in Egitto, favorendo gli interessi della colonia italiana e compiendo viaggi lungo il Nilo e nel vicino Oriente. Si dedicò anche a studi di ingegneria portuale.
Dei suoi scritti meritano particolare rilievo ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] che si veniva esprimendo nell'opera del siciliano Nilo Doxapatris ‒ del quale è stata proposta l' bizantina antilatina dell'XI-XII sec. nel 'De oeconomia Dei' di Nilo Doxapatres, in Atti del Congresso Internazionale di Studi Normanni, Palermo 1973, ...
Leggi Tutto
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
niliaco
nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.