Area, di solito assai ristretta, situata in mezzo a un deserto, nella quale, per la presenza di acqua, è possibile lo sviluppo di vegetazione, e dove perciò può stabilirsi l’insediamento umano. L’acqua [...] da un palmizio, a volte regioni fertili estese per centinaia di chilometri. Le più grandi, come quelle formate dal Nilo e dall’Eufrate, hanno un’alta densità di popolazione dedita all’agricoltura. Nelle o. dei deserti torridi, la vegetazione ...
Leggi Tutto
WADELAI (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Villaggio dell'Alto Nilo posto su un'altura della riva destra del fiume a 2° 50′ lat. N. e 31° 55′ long. E., a circa 60 km. dalla sua defluenza dal Lago Alberto. [...] Fu visitato per primo da R. Gessi in occasione della sua circumnavigazione del Lago Alberto (1876). Durante la sollevazione mahdista Emin Bey vi trasferì da Lado la sede del governo della provincia Equatoriale ...
Leggi Tutto
(o Kordofā´l) Ex provincia del Sudan, che si estende a O del Nilo Bianco fra 9° e 16° lat. N; dal 1994 è stata divisa in tre nuovi stati federali: K. Settentrionale (220.000 km2 con 2.920.992 ab. nel 2008); [...] K. Meridionale (155.000 km2 con 1.406.404 ab.); K. Occidentale (111. 373 km2 con 1.243.000 ab.). Città principale è al-Obeid. Il territorio è formato da un altopiano monotono e arido a N, più accidentato ...
Leggi Tutto
(arabo Bībān al-Mulūk) Stretta e rocciosa valle situata sulla riva del Nilo a O dell’antica Tebe (od. Luxor). Vi furono scavate le tombe dei faraoni della XVIII, XIX e XX dinastia a partire da Thutmosis [...] I. Vi è anche quella della regina Tayet, moglie di Amenhotep III, ed eccezionalmente vi ebbero il permesso di sepoltura anche alti dignitari della corte. La planimetria delle tombe è talora complessa; ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] culturale e la concentrazione di insediamenti nel tardo Paleolitico, attribuite anche all’importanza della presenza del Nilo, si inquadrano nell’ambito del lento processo di sedentarizzazione riscontrabile nell’Africa settentrionale a partire dal ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] epoca tolemaica, cioè nel III-I sec. (Le Temple d'Edfou, VI): 14 iteru (147 km ca.) tra i due bracci esterni del Nilo. Poiché secondo gli Egizi il loro paese constava di due parti (Alto e Basso Egitto), nei testi si riporta non soltanto l'estensione ...
Leggi Tutto
(gr. Λεοντόπολις) Nome di due antiche città nel Basso Egitto, nel delta del Nilo, così chiamate dal culto della coppia leonina identificata nelle divinità Shu (aria) e Tefnut (umidità). ...
Leggi Tutto
Regno cristiano d’Africa, che si estendeva dalla confluenza dell’Atbara con il Nilo fino alla al-Gezira, comprendendo anche parte del Kordofan. La capitale era Sōba, all’incirca presso l’od. Khartoum. [...] Il regno esisteva già nel sec. 6° ed è ancora menzionato nel 16° secolo ...
Leggi Tutto
(o Ahaggar) Massiccio montuoso del Sahara algerino centrale, a metà distanza fra il Nilo e l’Atlantico; tagliato dal Tropico del Cancro. È costituito da rocce vulcaniche. Culmina a 2918 m nel Tahat. Alle [...] aree più elevate si affianca una regione pedemontana, incisa da corsi d’acqua formatisi in un’epoca più umida dell’attuale. Anche attualmente, tuttavia, le aree culminali dell’H. ricevono qualche pioggia. ...
Leggi Tutto
(gr. Βουτώ e Βοῦτος) Antica città del delta egiziano, presso la bocca del Nilo ‘sebennitico’ (sul luogo dell’od. Tell el-Fara῾īn). Originariamente constava di due centri urbani affiancati, Pe e Dep. Sono [...] state messe in luce le tracce di un tempio con decorazioni architettoniche di tipo mesopotamico, riferibili alla cultura di Uruk. Notevole la quantità di sarcofagi tardi in terracotta. Centro del culto ...
Leggi Tutto
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
niliaco
nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.