Kitara
Grande impero semileggendario dell’Africa orientale, nell’od. Uganda. Secondo la tradizione locale, il K. sarebbe stato costituito verso il 14°-15° sec. dalla dinastia Chwezi che, sostituendo [...] il precedente potere di una mitica dinastia Tembuzi, organizzò un vasto dominio con centro nell’imponente area fortificata di Bigo. Nel 16° sec. immigrati nilotici guidati dal clan Bito occuparono la regione dando origine al regno del Bunyoro. ...
Leggi Tutto
Medico e antropologo inglese (Londra 1873 - Oxford 1940), prof. di antropologia alla London school of economics (1910-34). Partecipò come medico alla spedizione antropologica presso lo Stretto di Torres, [...] allo studio antropologico. Insieme alla moglie Brenda condusse importanti ricerche a Ceylon (Vedda) e in Sudan (nilotici: Scilluk, Nuer, Dinca), interessandosi dei rapporti tra antropologia e psicologia (Anthropology and psychology: a study of ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] una popolazione di 38.746.000 ab. (stima 1991), appartenente prevalentemente al ceppo bantu, con minoranze di sudanesi (a Nord), nilotici (a Nordest), pigmei e hamiti (a Est) e divisa in molti gruppi tribali parlanti più di 200 lingue diverse: questa ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] grosse ed everse, riunendo cioè tutti gli elementi più caratteristici. I contatti maggiori nel mondo antico furono certamente con i negri nilotici, con gli Etiopi, e in Grecia il nome di Αἰϑίοψ fu dato a ogni tipo di pelle nera, secondo l'etimologia ...
Leggi Tutto
NILOTICHE, LINGUE
Enrico Cerulli
. Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] di D. Westermann; sicché si può dire che la sua indubbia unità sia un po' servita di base per riconoscere la nuova famiglia nilotica.
b) Il gruppo Dinca-Nuer. Questo gruppo comprende:
1. I Dinca, che si dànno il nome di Ǧāne, e abitano nel Sudan, una ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] in cui vivono.
Il patriarcato è molto diffuso tra i Negri del Sudan e quelli della foresta equatoriale congolese, tra i Nilotici e i pastori Bantu dell'Africa meridionale. Il matriarcato regna tra le popolazioni della Costa d'Oro e della Costa d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] dell’U. è divisa in diversi gruppi etnici, appartenenti per gran parte al ceppo bantu, con minoranze nilo-camitiche e nilotiche. L’etnia bantu prevalente, e che storicamente ha sempre rappresentato il gruppo dominante del paese, è quella dei Ganda (o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] e sottogruppi etnici, tra i quali prevalgono gli Arabi, più diffusi a N, che rappresentano il 39% degli abitanti; seguono Nilotici e Camitici (30%) e Sudanesi. Nonostante i continui flussi migratori verso le città, e in particolare verso la capitale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] pesca nelle acque interne. Questa pacifica convivenza terminò bruscamente nel 13° sec., con l’arrivo nel R. dei Tutsi, nilotici, dediti alla pastorizia e provenienti dalla regione etiopica, i quali presero il sopravvento sui BaTwa e gli Hutu. Sotto l ...
Leggi Tutto
LADO (A. T., 109-110-111)
Herbert John FLEURE
Cittadina del Sudan Anglo-egiziano, situata presso la riva sinistra del Bahr el-Gebel o Nilo Bianco, a circa 50 di lat. N. Verso la metà del sec. XIX era [...] è inclusa nel Sudan Anglo-egiziano. L'enclave aveva un'area di circa 6000 kmq. e una popolazione di 250.000 ab. Negri nilotici. Poiché ora i piroscafi del Nilo risalgono fino a Gondokoro e a Reiaf, alcuni chilometri a monte di Lado, questa ha perduto ...
Leggi Tutto
nilota
nilòta s. m. e f. [dal gr. Νειλώτης] (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla grande famiglia etnica dei Niloti, stanziata nella regione dell’alto Nilo e in prevalenza nel territorio del Sudan (per i caratteri somatici, v. nilotico).
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...