ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] della traduzione francese nel 1611; della edizione latina nel 1610, Basilea; nel 1650, Oxford; nel 1652,Amsterdam; nel 1661, Nimega; nel 1663, Amsterdam; con due traduzioni olandesi (1611, 1660); con una tedesca, del 1647; con due inglesi, 1648, 1651 ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] in considerazione la richiesta di soppressione di alcuni Ordini religiosi avanzata dall'ambasciatore A. Barbaro. Successivamente alla pace di Nimega, nel 1679, le circostanze gli parvero propizie e le sue lettere con il nunzio a Vienna F. Buonvisi ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] una dozzina di studiosi olandesi o italiani operanti in Olanda. Presidente ne fu J. Terlingen, dell'università di Nimega, uno degli animatori dell'iniziativa.
Per il 1965 la Società Dantesca Olandese promosse la pubblicazione di una miscellanea ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] . Will, Le relief cultuel gréco-romain, Parigi 1955; M. J. Vermaseren, De Mithrasdienst te Rome (con sommario inglese), Nimega 1951; id., Corpus Inscriptionum et Monumentorum Religionis Mithricae, I, II, L'Aja 1956-60; id., Mithra, ce dieu mystérieux ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] approfittò della campagna contro l'Olanda per invadere la parte dell'Alsazia rimasta alla casa d'Austria. Con la pace di Nimega (1679) finiva la guerra; e Luigi XIV, risoluto a conquistare tutta l'Alsazia e specialmente Strasburgo, andò per le spicce ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] dai Tedeschi nell'invasione dell'Olanda, del Belgio e di Creta; dagli Alleati, nel settembre 1944, nella zona di Nimega e di Arnhem (aviolanci e aviosbarchi contemporanei) e, nel febbraio 1945, nella zona oltre Reno, cooperando al forzamento del ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] 1917 (Sitz Akad. Wiss.); A. Sommerfelt, Quelques remarques sur le problème de la parenté des langues, in Donum Natalicium Schrijnen, Nimega 1929, p. 23 segg.; O. Jespersen, Language: its nature, development, and origin, Londra 1923; E. Kieckers, Die ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] 1932. Per il dialetto tessalico, F. Bechtel, Die griechischen Dialekte, I, Berlino 1921, e K. van de Velde, Thessal. Dialektgeographie, Nimega 1924. Cfr. F. Stählin e Fr. Hiller v. Gärtringen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, p. 70 segg.
Nella ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] . 381 ss.; xxx, 1926, p. 449 ss.; xxxiii, 1929, p. 515 ss.; F. J. De Waele, Theater en amphitheater te oud Korinthe, Nimega-Utrecht 1928; Fensterbusch, p. 16 ss.; R. Stillwell, in Am. Journ. Archaeol., xxxiiii, 1929, p. 76 ss.; id., ibid., liii, 1949 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Magno: la Cappella Palatina di Aquisgrana, il ponte sul Reno a Magonza (lungo piedi 500), i palazzi di Ingelheim e di Nimega. Carlo impose ai vescovi e agli abati di tutto l'impero di ricostruire le chiese in rovina, fece controllare dai suoi inviati ...
Leggi Tutto