• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Arti visive [275]
Biografie [241]
Archeologia [193]
Letteratura [130]
Religioni [62]
Storia [63]
Mitologia [63]
Musica [30]
Storia delle religioni [16]
Europa [13]

Calipso

Enciclopedia on line

(gr. Καλυψώ) Nella mitologia greca, ninfa, figlia di Atlante. Nell’Odissea si narra come C. accoglie nell’isola di Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata di lui, lo trattiene per 7 anni, finché non riceve [...] da Zeus l’ordine di lasciarlo partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ODISSEA – OGIGIA – ULISSE – NINFA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calipso (2)
Mostra Tutti

Còrdio, Nino

Enciclopedia on line

Còrdio, Nino Scultore e incisore italiano (Santa Ninfa 1937 - Roma 2000). Ha tenuto numerose personali in Italia e all'estero e ha partecipato all'VIII Quadriennale romana, all'"Inter Graphik" di Berlino (1967), alla [...] VII Biennale dell'incisione contemporanea di Venezia (1968), ecc. Particolarmente interessanti sono le sue acqueforti a più colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VENEZIA – ITALIA – ROMA

Euridice

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρυδίκη) Nella mitologia greca, ninfa o figlia di Apollo; sposa di Orfeo, muore per il morso di un serpente. Orfeo ottiene di poterla ricondurre fra i vivi purché non si volga a guardarla prima [...] dell’uscita dall’Ade, ma, quasi sulla soglia, si volta, ed E. gli è tolta per sempre. La leggenda, cantata da Virgilio e da Ovidio, si ritrova in diverse opere drammatiche e musicali, ispirate al mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: VIRGILIO – OVIDIO – APOLLO – VOLGA – ORFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euridice (1)
Mostra Tutti

pupa

Enciclopedia on line

Fase quiescente intermedia, detta anche ninfa, della metamorfosi degli Insetti olometaboli che segue il periodo larvale attivo. Di solito immobile, non si nutre; all’interno di essa tessuti e organi larvali [...] subiscono trasformazioni profonde per riorganizzare le nuove strutture dell’adulto (imagine). Si distinguono: p. libere o exarate, con appendici libere; p. coperte od obtecte, con appendici aderenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: OLOMETABOLI – METAMORFOSI – INVOLUCRO – INSETTI – LARVA

ARICIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Aricia Sav.) di Anellidi, Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformia (= Errantia), appartenente alla famiglia Ariciidae. È caratterizzato dai segmenti del corpo corti e cilindrici, provvisti di setole capillari sorrette da papille coniche, e di branchie filiformi. Nel golfo di Napoli vive l'Aricia foetida Clap., specie lunga 8 cm., con un numero di segmenti che oscilla ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – BRANCHIE

CALIPSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso) C. Caprino Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] , intenta ad adornarsi, potrebbe essere riconosciuta, forse a maggior ragione, Calipso. Controversa è la identificazione con la ninfa della donna, rappresentata accanto a Ulisse seduto, in una corniola della Collez. Mertens-Schaffhausen di Bonn, in ... Leggi Tutto

KALLISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto) E. Paribeni Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] cambiata in orsa, e quindi fissata in cielo come una costellazione insieme al figlio: la piccola e la grande Orsa. K. ninfa cacciatrice di cui si venerava la tomba a tumulo presso il tempio di Artemide Kallistè è ovviamente una ipostasi della dea ... Leggi Tutto

Adrastèa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Adrastea Adrastèa [Nome di una ninfa della mitologia greca] [ASF] Nome del XV satellite di Giove, scoperto nel 1979: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

CIANE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ninfa, il cui nome fu da taluni erroneamente ritenuto d'origine orientale, mentre, più probabilmente, esso è dovuto al colore della doppia cerulea sorgente con cui Ciane fu collegata e che sgorga nella [...] paludosa regione ad ovest del Porto grande di Siracusa. Una tradizione antica la introdusse nel mito del ratto di Persefone narrando che presso la sorgente si era aperta la via all'Averno il carro di Hades, ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – PERSEFONE – SIRACUSA – PALERMO – DIONISO

OINOE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOE (Οἰνίη) A. Gallina 1°. - Ninfa balia di Zeus, rappresentata accanto a Rhea e con il piccolo Zeus fra le braccia, sull'altare di Atena Alèa a Tegea, opera di Melampos (Paus., viii, 47, 3). Bibl.: [...] O. Höfer, in Roscher, III, 1897-1909, p. 763, s. v., n. 4; A. B. Cook, in Zeus, I, Cambridge 1914, p. 112, n. i; K. Keyssner, in Pauly-Wissowa, XVII, 2, 1937, col. 2236, s. v., n. 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
ninfa
ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
ninfite s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali