MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] stabile delle sacerdotesse in diversi culti (sacerdotesse di Rhea, Demetra, Persefone, Artemide, Apollo Delfico). Ma la ragione d'essere di tali nomi va ricercata sempre, in ogni singolo caso, in una originaria ...
Leggi Tutto
HIPPAIOS (῾Ιππαῖος)
G. Scichilone
Sileno che compare soltanto su un'anfora calcidese del Rijksmuseum di Leida (Inv. 1626), proveniente da Vulci, con sileni e ninfe danzanti. Il vaso, nel quale H. è rappresentato [...] mentre danza ignudo presso la ninfa Klytò, è databile intorno al 540 a. C.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2662; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 7-8; 456 (fac-simile dell'iscrizione), 51, tav. III. ...
Leggi Tutto
Leucotoe
Clara Kraus
Personaggio mitologico. Figlia di Orcano, re di Babilonia, e di Eurinome, fu amata e sedotta da Apollo; ma Clinzia, una delle ninfe oceanine, che prima di lei era stata amata dal [...] dio, spinta dall'invidia, denunciò il fatto al padre di L., che fece seppellire viva la figlia. Apollo, impietosito della triste sorte della fanciulla, la trasformò in un albero d'incenso. Il mito si legge ...
Leggi Tutto
ninfa
Antonietta Bufano
L'uso del termine, assai limitato, è legato a situazioni di particolare levità e delicatezza.
Un preciso riferimento alle mitiche creature dei boschi è nel paragone che accosta [...] XXIX 4).
In un altro caso c'è una doppia identificazione delle n. con le virtù cardinali e con le stelle - Noi siam qui ninfe e nel ciel siamo stelle, Pg XXXI 106 (e cfr. 123 e 37) -: identificazione che verrà ripresa in altri due luoghi, là dove si ...
Leggi Tutto
ANTIUS
G. A. Mansuelli
Architetto noto da un'iscrizione (L(ucius) Antius L(ucii)f(ilius) Palatina, architectus) in una dedica da lui fatta alle ninfe (da Paestum?).
Bibl: L. A. Muratori, Novus Thesaurus [...] Vet. Inscr., 86, 1, 87, 11; C. Promis, in Mem. Acc. Sc. Torino, XXVII, 1873, p. 93; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, p. 562, s. v ...
Leggi Tutto
PANOPE (Πανόπη)
C. Gonnelli
2°. - Nome di una ninfa della città Panopeus rappresentata, secondo il Gerhard, su un vaso al British Museum con Apollo fra ninfe e tiasoti.
Bibl.: E. Gerhard, in Arch. Zeit., [...] XXIII, 1865, p. 104; Höfer, in Roscher, III, 1897-909, c. 1538, s. v.; W. Aly, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 636-7, s. v ...
Leggi Tutto
CHRESSTOS (Χρῆσστος o Χρησστός)
L. Guerrini
Marmorarius di Sinope, probabilmente del I sec. d. C., noto da una firma posta accanto a una dedica alle ninfe e ad una divinità da parte di un Proklos, pure [...] di Sinope, in ringraziamento della guarigione ottenutà dopo una cura alle sorgenti calde di Kavsa (Thermae Phazemontidis, Arcadia). La divinità, intesa anche come Posidone, è generalmente ritenuta Asklepios ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] luoghi nei quali la tradizione si è formata. Nel passo esiodeo citato, ad esempio, i satiri sono messi in relazione con le ninfe come figlie dell'argivo Foroneo, cioè con il Peloponneso, e noi sappiamo che a Sparta il loro nome era τίτυροι (Strab., x ...
Leggi Tutto
NARCISO (Νάρκισος; Narcissus)
L. Guerrini
Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] la scena è per lo più ambientata su uno sfondo paesaggistico, alla presenza talvolta di Eco (v.), più spesso di ninfe o erme di Dioniso.
Del primo tipo sono numerosi affreschi pompeiani e tre mosaici di Antiochia; di probabile identificazione possono ...
Leggi Tutto
Figlia di Stenelo e della figliuola di Pelope Nicippe, sorella di Euristeo. A testimonianza di Pausania il Periegeta, ebbe tal nome anche una delle ninfe addette alla cura di Zeus bambino, secondo la rappresentazione [...] figurata di un rilievo sull'altare di Atena a Tegea. Infine troviamo chiamata Alcinoe anche l'eroina d'una novella amorosa riassunta da Partenio (27). Era costei figliuola del corinzio Polibo e sposa d'Anfiloco, ...
Leggi Tutto
ninfa
s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.