(IV, p. 267)
La città, con le sue due colline, di cui una, la Larissa, è sormontata dalla cittadella di A. e l'altra, a torto identificata con l'Aspis di cui parla Plutarco, ospitava l'oracolo della Deiras, [...] da ginnasio. La costruzione da parte di Adriano di un grande acquedotto consente di ornare la città di monumenti idraulici (ninfei; installazione di terme nel ginnasio dell'Agor'a e in un grande heroon con palestra eretto presso il teatro verso l ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] , che la Morricone63 suggerisce per un’incisiva ristrutturazione della parte più importante della Domus Flavia (triclinio e ninfei): per questa infatti non risultano riscontri né archeologici né documentari; i tratti murari e i rivestimenti marmorei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . divenne sempre più diffuso l’ordine corinzio; i teatri assunsero forme complesse nella decorazione della scena, come anche i ninfei monumentali. Sorsero spaziosi ginnasi, si crearono il tipo della biblioteca con sala a nicchie e i portici con più ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] sintonia con il gusto, largamente diffuso in epoca tardoimperiale, d’abbellire piazze e vie delle città con fontane e ninfei, per lo più concepiti come elaborate mostre d’acqua92.
Il maestoso contesto architettonico del Foro: realizzato nel luminoso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] horti sul Pincio (Horti Luculliani) e fra il Quirinale e il Pincio (Horti Sallustiani), che comprendevano edifici sacri, portici, ninfei e decorazione statuaria.
Un profondo rinnovamento urbano si ebbe sotto Augusto, che intorno al 7 a.C. attuò la ...
Leggi Tutto
ninfea
ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...
ninfeo
ninfèo s. m. [dal lat. nymphaeum, gr. νυμϕαῖον]. – In origine, santuario delle ninfe; poi, in epoca ellenistica e romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, con nicchie e prospetto architettonico...