De Clara, Patrizia
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] con il film di Lina Wertmüller Questa volta parliamo di uomini, in cui la D. C. è la protagonista, con NinoManfredi, del quarto episodio Un brav'uomo, nel rassegnato ruolo di Antonia, moglie sfruttata e bistrattata dal marito, un rozzo contadino ...
Leggi Tutto
Puccini, Gianni
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] carriera registica a un'analisi satirica dei modesti sogni della classe media italiana, di cui L'impiegato (1960), con NinoManfredi nel ruolo di uno scapolo tutto casa e lavoro, agitato da un'intensa vita onirica, costituisce l'esempio più riuscito ...
Leggi Tutto
Satta Flores, Stefano
Andrea Di Mario
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Napoli il 14 gennaio 1937 e morto a Roma il 22 ottobre 1985. Contraddistinto da una forte presenza scenica, [...] in un importante ruolo da protagonista in C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola, al fianco di NinoManfredi, Vittorio Gassman e Stefania Sandrelli, ritagliando, con un tratto caricaturale indelebile e una soffusa amarezza, il personaggio di ...
Leggi Tutto
Melato, Mariangela
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 19 settembre 1941. Temperando la naturale esuberanza con un solido mestiere, la M. ha raggiunto una maturità espressiva [...] dal look molto aggressivo in Basta guardarla (1970) di Luciano Salce; una semplice maestrina in Per grazia ricevuta (1971) di NinoManfredi; una bizzarra parrucchiera in La classe operaia va in Paradiso (1971) di Elio Petri, regista con cui tornerà a ...
Leggi Tutto
Allasio, Marisa (propr. Maria Lucia)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica, nata a Torino il 14 luglio 1936. È divenuta celebre grazie al famoso film di Dino Risi Poveri, ma belli (1957) in cui [...] di Roy Rowland, con Mario Lanza e Renato Rascel. Nel 1958 interpretò con NinoManfredi e Paolo Ferrari Camping, primo film di Franco Zeffirelli, e fu di nuovo accanto a NinoManfredi e con Alberto Sordi nel film di Risi Venezia, la luna e tu. Nello ...
Leggi Tutto
Fiastri, Jaja
Gaia Marotta
Nome d'arte di Maria Grazia Pacelli, sceneggiatrice e autrice teatrale, nata a Roma il 15 settembre 1934. Con uno stile di scrittura disinvolto e immediato, ma sempre venato [...] grottesca e amara ironia, affronta il tema sociale dell'emigrazione, attraverso le tribolazioni di un operaio (interpretato da NinoManfredi) che tenta di farsi accettare in un Paese come la Svizzera, la cui società, chiusa nei confronti degli ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] ) di Anton Gino Domeneghini e I fratelli Dinamite (1949) di Nino e Toni Pagot e qualche breve film minore. Ma solo più Zac (Il cavaliere inesistente, 1969), Osvaldo Cavandoli, ManfredoManfredi, Magdalo Mussio, Giuseppe Laganà e altri, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] origine siciliana – composta anche dai fratelli Manfredi e Italo – si trasferì a Palermo, dove Raoul Vittorio assunse la direzione de Gramatica, Armando Falconi, Isa Miranda, Angelo Musco, Nino Besozzi, Sergio Tofano, Vittorio De Sica e Fosco ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...