Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] In Le pillole di Ercole (1960), tratto da una commedia farsesca di M. Hennequin e P. Bilhaud e interpretato da NinoManfredi, S. spinge lo spirito grottesco originario in direzione di un'analisi dei cliché matrimoniali e della debolezza erotica della ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] all'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico ed ebbe come allievi, tra gli altri, Monica Vitti, Vittorio Gassman e NinoManfredi.
Non fu però il teatro a dargli popolarità quanto piuttosto l'attività di disegnatore, alla quale si dedicò, firmandosi ...
Leggi Tutto
De Clara, Patrizia
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] con il film di Lina Wertmüller Questa volta parliamo di uomini, in cui la D. C. è la protagonista, con NinoManfredi, del quarto episodio Un brav'uomo, nel rassegnato ruolo di Antonia, moglie sfruttata e bistrattata dal marito, un rozzo contadino ...
Leggi Tutto
Satta Flores, Stefano
Andrea Di Mario
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Napoli il 14 gennaio 1937 e morto a Roma il 22 ottobre 1985. Contraddistinto da una forte presenza scenica, [...] in un importante ruolo da protagonista in C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola, al fianco di NinoManfredi, Vittorio Gassman e Stefania Sandrelli, ritagliando, con un tratto caricaturale indelebile e una soffusa amarezza, il personaggio di ...
Leggi Tutto
Melato, Mariangela
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 19 settembre 1941. Temperando la naturale esuberanza con un solido mestiere, la M. ha raggiunto una maturità espressiva [...] dal look molto aggressivo in Basta guardarla (1970) di Luciano Salce; una semplice maestrina in Per grazia ricevuta (1971) di NinoManfredi; una bizzarra parrucchiera in La classe operaia va in Paradiso (1971) di Elio Petri, regista con cui tornerà a ...
Leggi Tutto
Fiastri, Jaja
Gaia Marotta
Nome d'arte di Maria Grazia Pacelli, sceneggiatrice e autrice teatrale, nata a Roma il 15 settembre 1934. Con uno stile di scrittura disinvolto e immediato, ma sempre venato [...] grottesca e amara ironia, affronta il tema sociale dell'emigrazione, attraverso le tribolazioni di un operaio (interpretato da NinoManfredi) che tenta di farsi accettare in un Paese come la Svizzera, la cui società, chiusa nei confronti degli ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...