• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Arti visive [37]
Biografie [37]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [10]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Diritto [4]
Teatro [3]
Musica [3]
Archeologia [3]

UBALDINI, Ruggieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Ruggieri Mauro Ronzani Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] 1288-89 fatta circolare fin da subito da Nino Visconti: l’arcivescovo sarebbe stato colpevole dapprima avvenimenti pisani del periodo ugoliniano in una cronaca inedita, in Bollettino storico pisano, XXVI-XXVII (1957-1958), pp. 92-97; Guido da ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DELLA MELORIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUIDO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO D’ACCURSIO

Siena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Siena Giorgio Varanini Pier Vincenzo Mengaldo S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi [...] Mocato (unitamente a quelle di Guittone, di Bonagiunta, di Gallo Pisano, di Brunetto Latini: VE I XIII 1); ma per una battaglia di Campaldino, a Marzucco Scornigiani, a Carlo d'Angiò, a Nino Visconti, a Federico II, a Cunizza da Romano, a Onorio III ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BENINCASA DA LATERINA – TERZIARIO FRANCESCANO – BRIGATA SPENDERECCIA – MARZUCCO SCORNIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

La questione della lingua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] : de’ quali tutti si leggono ora componimenti; e Guido Ghisilieri e Fabruzio bolognese e Gallo pisano e Gotto mantovano, che ebbe Dante ascoltatore delle sue canzoni, e Nino sanese e degli altri: de’ quali non così ora componimenti, che io sappia, si ... Leggi Tutto

VITE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VITE, Antonio Giacomo Guazzini Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] nel 1393 su commissione del capitano di ventura padovano Tommaso di Nino degli Obizzi (Pisani, 1998, pp. 100 s.; Feraci, Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia de’ Belli Arredi, del Campo Santo pisano, e di altre opere di disegno dal secolo XII al XV ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOVANNI DEL BIONDO – NICCOLÒ DI TOMMASO – COLUCCIO SALUTATI

ABBA, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBA, Giuseppe Cesare Gaetano Mariani Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] . Dal 1870 infatti, egli sogna un nuovo romanzo d'ambiente pisano nel quale innestare il rifacimento del Diario d'uno dei Mille, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, Firenze 1904; Vita di Nino Bixio, Torino 1905; Vecchi versi, Torino 1906 (2 ediz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EVANGELISTA TORRICELLI – ITALIA RISORGIMENTALE – CORRIERE DELLA SERA – IMPRESA DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Giuseppe Cesare (4)
Mostra Tutti

CIMARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] Metternich in L'Aiglon (o Il conte aquilotto) di Nino Alessi. Nonostante questi successi, l'anno passato con questa come del resto quello successivo in compagnia con Lyda Borelli-Pisano-Gandusio non costituirono per il C. un'esperienza soddisfacente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – LEONARDO CORTESE – MARGHERITA BAGNI – WANDA CAPODAGLIO – EVI MALTAGLIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMARA, Luigi (2)
Mostra Tutti

La canzone napoletana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] Raffaele Viviani (1888-1950) e la popolare coppia costituita da Gigi Pisano (1889-1973) e Giuseppe Cioffi (1901-1976), assieme a un di tutto il sud Italia si riallacciano le esperienze iniziali di Nino D’Angelo (1957-), Gigi D’Alessio (1967-) e della ... Leggi Tutto

Este, Beatrice d'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Este, Beatrice d' Eugenio Chiarini Figlia del marchese Opizzo II (cfr. If XII 111) e sposa del giudice Nino Visconti (il giudice Nin gentil di Pg VIII 52-84). Rimasta vedova nel 1296 e rientrata, con [...] forza e della frode ") che un giorno -al dire di Nino - avrebbe fregiato la tomba di lei con decoro tanto minore, "; altri una componente psicologica di ordine politico (guelfismo pisano contro ghibellinismo lombardo); tra questi il Del Lungo, che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – MATTEO VISCONTI – NINO VISCONTI – PIACENZA – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Este, Beatrice d' (3)
Mostra Tutti

Caprona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caprona Simonetta -Saffiotti Bernardi . Castello del Valdarno pisano, eretto sulle ultime propaggini del monte Verruca, ricordato da D. in If XXI 95, con un'espressione ritenuta autobiografica dalla [...] è ironicamente smantellata sia dal Del Lungo, sia dal Bassermann. Quest'ultimo giunge a supporre che l'amicizia fra D. e Nino Visconti, che vela di malinconica nostalgia e di accorato rimpianto il loro incontro nella valletta dei principi (Pg VIII 52 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – NINO VISCONTI – GHIBELLINA – BASSERMANN – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprona (1)
Mostra Tutti

Gherardésca, Ugolino della, conte di Donoratico

Enciclopedia on line

Nobile pisano (m. 1289). Seguì dapprima la parte ghibellina; poi si accostò al partito guelfo dei Visconti, adoperandosi per il trattato che Pisa strinse nel 1272 con Carlo d'Angiò. Dopo un breve bando [...] a Firenze alcuni castelli, mentre continuava la guerra con Genova. Per rafforzare il suo potere, si associò il nipote Nino Visconti, col quale compì riforme favorevoli al basso popolo. Guastatosi poi col Visconti, si alleò con l'arcivescovo Ruggieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – CARLO D'ANGIÒ – NINO VISCONTI – GHIBELLINA – GUASTATOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardésca, Ugolino della, conte di Donoratico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali