SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] fu Giovanni Antonio nella prima assoluta di Barbagia di Nino Alberti. Dalla metà di settembre partecipò alla tournée soggetto di vita borghese. Il 1915 lo vide al Politeama Pisano per una recita straordinaria dei Pagliacci a favore dei terremotati ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] che questa aveva sortito effetti favorevoli: prima fu estromesso il giudice Nino, mentre il conte si trovava nel suo castello di Settimo nei aretina, e appena ritornato in sede dall'ufficio pisano, fu eletto dai confratelli del capitolo vescovo della ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] possesso del palazzo del Comune (da cui Nino era tempestivamente fuggito), nel condurre le trattative 47v; 82, c. 65r; 85, c. 5r; Diplomatico, Alliata, 1309 apr. 24 (st. pis. 1310 apr. 24); Spedali di S. Chiara, nn. 18, 20; Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] con il quale frequentava il caffè Aragno e il caffè Greco, incontrò Nino Costa, che lo orientò alla pittura dal vero e al culto del nel 1883 era con lui a Bocca d’Arno, sul litorale pisano, dove eseguì alcuni studi esposti nel 1885 agli Amatori e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] in S. Chiara, e i modi di Andrea Pisano. Morisani rilevava in particolare nel S. Bartolomeo un impianto suggerita anche dalla conoscenza dei modi del figlio di questo, Nino, quali si possono notare, per esempio nel monumento dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] la caduta della signoria di Ugolino Della Gherardesca e di Nino Visconti.
E proprio nelle vicende che condussero alla fine di alla rivolta. Senonché, quando le navi genovesi giunsero a Porto Pisano, a Pisa la rivolta era già avvenuta e i vincitori ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] musica’) il fortunato Trespolo tutore, «commedia» del drammaturgo pisano: esempio eminente d’un genere, la commedia per musica mio, fuori che qualche cosa indifferente nella pazzia di Nino per dar qualche satisfazione al musico», nel duplice intento ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] ad ind.; M. Ronzani, Una nuova datazione per gli statuti di Ugolino e Nino “podestà, capitani e rettori del Comune e del Popolo di Pisa”, in Bollettino storico pisano, LX (1991), pp. 267-282; A. Poloni, Trasformazioni della società e mutamenti delle ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] con quest’ultimo, nel 1440 si imbarcò per raggiungere Porto Pisano e quindi Firenze, la città prescelta per gli studi all’interno della propria narrazione i resoconti che il vecchio Nino da Noto gli fece delle vicende di Tamerlano, quanto ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] fece costruire dalla bottega di Andrea, Nino e Tommaso Pisano il maestoso monumento funebre tuttora esistente R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1977, ad ind.; Andrea, Nino e Tommaso scultori pisani, a cura di M. Burresi, Milano 1983, pp. ...
Leggi Tutto