• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [21]
Cinema [15]
Storia [7]
Musica [6]
Teatro [8]
Arti visive [6]
Geografia [2]
Comunicazione [3]
Storia contemporanea [3]
Archeologia [3]

MARGADONNA, Ettore Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Margadonna, Ettore Maria Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] accompagnata da un bonario sorriso, spingendosi verso la satira di costume. Nel 1963 firmò il suo ultimo soggetto per il film Il monaco di Monza di Sergio Corbucci con Totò, Nino Taranto ed Erminio Macario, una parodia ambientata nel 17° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – DUE SOLDI DI SPERANZA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – PEPPINO DE FILIPPO

MERLINI, Marisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Merlini, Marisa Stefano Masi Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 6 agosto 1923. Nota soubrette del teatro di varietà, la M. è stata anche un'apprezzata caratterista del cinema italiano [...] Macario per la rivista Tutte donne, iniziò una brillante carriera nel teatro di varietà, dove recitò accanto a Carlo Dapporto, Nino Taranto, Wanda Osiris e Anna Magnani. Ben presto fu chiamata a recitare anche nel cinema dove, dopo una piccola parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO PAGLIERO – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – MARIO MONICELLI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Calabria; più tardi (Erodoto) si estese fino a Metaponto e Taranto; poi, nel 3° sec. a.C., alla Campania; Continuatore di Andrea Pisano, con proprie raffinate espressioni, fu il figlio Nino. Nella seconda metà del Trecento a Verona, a Venezia, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] regionale (si pensi a figure come Mario Merola, Pino Mario, Nino D’Angelo, Gigi D’Alessio). Sia i consumatori sia i politica di consolidamento all’interno (acquisto del principato di Taranto) e di espansione, soprattutto in direzione dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

ROTA, Nino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROTA, Nino Ermanno Comuzio Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911, morto a Roma il 10 aprile 1979. Appartenente a una famiglia di musicisti, cominciò a suonare il pianoforte a quattro anni, a [...] Dal 1937 al 1938 insegnò al liceo musicale di Taranto, successivamente (1939) passò al conservatorio di Bari, del colloqui, Torino 1978; P.M. De Santi, La musica di Nino Rota, Roma-Bari 1983; 1381 - I film di Nino Rota, @s 2 a cura di E. Comuzio e P. ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – REGGIO EMILIA – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Nino (3)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] nell'Italia meridionale a combattere contro i Romani in difesa di Taranto e delle città greche alleate. Avvenne in quel momento in Alessio Valore, Vito Mercadante, il vivace e popolaresco Nino Martoglio (Centona) imitato da una pleiade di poeti ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] sinistra alle legislature IX-XIII (Bari, Campi Salentina, Taranto). Il San Giorgio. - Fondato il 1° dicembre 1858 sotto la direzione di Vittorio Poggi (1833-1914) e avendo come redattore Nino Bixio (v.); quando fu decisa la guerra si trasformò in La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , 12, 9-10) Aulo Gellio narra come Archita di Taranto, amico e contemporaneo di Platone, costruisse una colomba meccanica volante Crescenzago presso Milano; l'Usuelli costruiva il suo U e Nino Piccoli il suo Ausonia, mentre gli allora tenenti Crocco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – MINISTERO DELL'AERONAUTICA – BATTAGLIA DELLO JUTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] quale sono gran parte anche i mazziniani più accesi come Nino Bixio e Goffredo Mameli, nel pellegrinaggio al Santuario di , con larghi privilegi commerciali, fatta da Boemondo di Taranto alla spedizione genovese che lo aveva aiutato nel celebre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] 17° solo i paesi litoranei del Canale d'Otranto e del Golfo di Taranto; hanno temperature medie di poco inferiori ai 16° la zona settentrionale delle Murge dello Stretto, e Giuseppe Fanelli, detto da Nino Bixio "l'eroe di Calatafimi" e molti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali