AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] la morte della sorella, che lasciava due figli in tenera età, lo fece desistere da tale proposito per dedicarsi ai nipoti): partecipò, tra l'altro, alla fondazione del patronato dei minorenni condannati con la condizionale, a quella della nave-asilo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] pretendervi e tutto ciò sulla base di una morale umana, ilare e placida". L'insigne economista aveva preso a benvolere i due nipoti-cognati e nel 1777 li indusse a concludere un vantaggioso contratto con un parente privo di eredi, che in cambio di un ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] si impegnavano a dare 210 fiorini, che spettavano al defunto fratello maggiore Girolamo, ai suoi figli Gabriele e Giovanni Felice. I nipoti attestavano però di averne presi 150 e di aver regalato i rimanenti 60 agli zii (ibid., c. 17r). Dell'agosto ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] traccia nella vita diocesana, se non per i benefici accumulati per sé e i familiari. Nel frattempo aveva avviato il nipote Durante agli studi giuridici e lo aveva raccomandato al cardinale Farnese. Successivamente si era adoperato per fargli avere un ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Figlio di Carlo e Marietta Rusticucci, nacque nel 1528 a Firenze. Avviato dapprima all'attività commerciale in Ancona, fu poi mandato a studiare legge all'università [...] di tale incarico in favore di Bartolomeo Cesi del luglio 1593. Presso di lui e con la sua protezione visse alcuni anni il nipote Maffeo, che sarebbe divenuto pontefice col nome di Urbano VIII, ed è al B., più che allo sfortunato Antonio, suo zio, che ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di Fano fino al 1524, e quindi nominato governatore di Bologna e vicelegato. Il G. ebbe così modo di conoscere i nipoti del Gheri e, successivamente, di intrecciare rapporti di profonda e duratura amicizia in particolare con Cosimo e Filippo, allora ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] uffici di Curia. L'epidemia di peste scoppiata nel 1456 lo privò però di entrambi i fratelli e di parecchi nipoti, proprio mentre, con il nuovo incarico di commissario apostolico per la crociata contro i Turchi bandita l'anno precedente, raccoglieva ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] familiare andavano accrescendosi anche grazie all’apporto dei figli Francesco e Giacomo (nato a Roma nel 1718), nonché dei nipoti Andrea e Francesco, figli del fratello Antonio, che lo avevano raggiunto a Roma da Messina, rispettivamente, nel 1722-23 ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] di commercio di Colonia, dimostrò in seguito di possedere.
Al momento, per il riaccendersi dei contrasti con i nipoti, Vittorio Emanuele fu indotto ad accelerare l’introduzione a Valdagno di una propria pettinatura e filatura pettinata: il nuovo ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] ), negli anni 1480-82 il G., in qualità di vicario generale e incaricato speciale, accompagnò il cardinale Giuliano Della Rovere (nipote di Sisto IV e futuro papa Giulio II) ad Avignone; da qui fu impegnato in questioni diplomatiche della Curia alla ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...