BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] vescovo di Chartres (Parigi, Biblioteca Nazionale, Cinq-Cents de Colbert, ms. 91, ff. 83v-84r), e ottenne la nomina di suo nipote Domenico a coadiutore di Béziers. Ricevette le istruzioni nell'aprile e arrivò il 27 giugno a Roma, dove il suo ingresso ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] del B. e di suo fratello non fu però condiviso dallo zio Raineri, il quale il 23 ag. 1201, insieme con il nipote Ottone, altro fratello del B., cedette a Vercelli, per assicurarsene l'appoggio contro Ivrea, sulla quale vantava diritti, il castello di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] la quale G. era congiunto in parentela: infatti, nel testamento di Corrado il Vecchio, datato al 1274, G. viene ricordato come nipote del signore di Sgurgola.
Dieci anni dopo la prima menzione, G. viene ancora una volta indicato con l'appellativo di ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] M. nel 1337. Secondo quell’atto il M. aveva un fratello, Francesco, che al momento del testamento era morto, e i due nipoti (Beatrice e Pietro), suoi principali eredi.
Il M. morì a Verona nel dicembre del 1337.
Il M. lasciò i suoi libri, conservati ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] con poco fondamento, che il G. fosse figlio di Maddalena, sorella di Andrea Dandolo (p. 225), egli sarebbe stato quindi nipote ex matre del doge che aveva contribuito a eleggere. In realtà Bartolomeo aveva sì sposato una sorella del Dandolo, ma solo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] nelle cariche pubbliche tra il 1445 e il 1482), venne potenziata dal D. e da suo fratello Agostino, nonché dai figli e nipoti di quest'ultimo, tra i quali si contano ben quattro dogi di casa Doria (Giovanni Battista, figlio appunto di Agostino, nel ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] Pietro Carafa, la cui madre, Vittoria Camponeschi, era nativa dell'Aquila. Il C. si era reso benemerito presso costei e i nipoti per alcuni servizi loro prestati. Fu pertanto invitato a Roma da uno di essi, Carlo Carafa, che era stato appena eletto ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] avvenuta del dicembre 1549, Rucellai fu in qualche modo adottato da Della Casa, che lo riteneva il più dotato dei suoi nipoti e nel 1551 lo nominò suo erede universale. Seguendo l’esempio dello zio, che aveva mancato di poco il cardinalato, Rucellai ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] sintetizzò il discepolo Francesco Arnaldi, Ussani fu «un uomo che non ebbe una sua famiglia e che sulla famiglia dei fratelli, dei nipoti riversò il suo affetto caldo e pieno, il suo spirito di sacrificio, e, nei dolori che non furono né pochi né ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] e favore anco et commodo d'esercitare in essa quella nobile arte della maiolica": la circostanza è ripetuta nella domanda dei nipoti che affermano, inoltre, aver sempre l'A. trattato gli affari comuni dei fratelli. Nel 1553 o poco dopo egli muore; il ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...