DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] in eredità dal padre Manuele, passarono ai figli ed ai nipoti e costituirono, come abbiamo detto, uno Stato autonomo sia rispetto (i figli Brancaleone, Bonifacio, Rizzardo e Babilano; i nipoti Salado e Nicolò), insieme con altri membri della famiglia, ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] -Sud di Sora (Frosinone).
Intorno al 1965 il B., sia per l'età avanzata sia perché la nuova generazione dei nipoti forniva ampie garanzie di saper gestire efficacemente l'impresa, ridusse gradualmente il proprio impegno e nel dicembre 1968 lasciò la ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] restò alla moglie Barbara Colona, mentre la sua casa a S. Provolo e alcuni uffici a lui intestati passarono in eredità ai nipoti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cancellier grande, reg. 1; b. 13, cc. 13-18; Collegio, Relazioni…, b. 75, cc ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] nel 1204, contemporaneamente alla caduta di Costantinopoli a seguito della IV crociata, venne conquistato da Alessio e Davide Comneni, nipoti di Andronico I, l'imperatore ucciso nel 1185; impadronitisi di Trebisonda, i due assunsero, insieme con il ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] nel borgo di S. Maria di Mestre, che "tiene per insegna la Corona", passa a Francesco. Solo qualora ai nipoti mancassero figli legittimi, o "naturali", ordina che tutto il patrimonio "vada nella Cancelleria Ducal di Venetia... l'usufrutto... partito ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] aveva raggiunto nel 1935 un capitale sociale di L. 2.400.000). Quali consiglieri figuravano il fratello Luigi e i nipoti Giuseppe e Aldo, rispettivamente figli di Ugo e Francesco, nel frattempo deceduti. Sul finire degli anni Venti, alla produzione ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] fratello Anselmo che agisce con la moglie Gisla, e i nipoti Guglielmo e Riprando, figli di Ottone, qui citati per la defunto marchese Ottone.
Alla discendenza di Ottone appartiene anche il nipote Ottone (Oddone) II, figlio di Guglielmo conte e ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] sulla febbre; il suo stipendio annuo salì fino a 400 scudi nel 1650.
Morto Urbano VIII nel 1644 e fuggiti i suoi nipoti, il M. riuscì a farsi apprezzare anche da papa Innocenzo X, che però fece assegnare al portoghese G. Fonseca, suo medico personale ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] lo scritto e confrontarne le varianti. La nuova edizione venne stampata solo nel 1795, per interessamento di un altro nipote del B., Angelo Michele, che ne affidò il compito allo Schiassi: Iulii Pollucis historia physica et chronicon... e codice ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] , nel 1640, la recita di un'orazione in lode di Urbano VIII, alla presenza ancora dei cardinali A. e F. Barberini, nipoti del papa.
La possibilità di uscire da tale pomposa burocratica routine si presentò nel momento in cui venne a mancare un celebre ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...