FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] Decime di Rialto, b. 99, San Polo, n. 248; b. 58, n. 12 (redditi del padre); b. 167, n. 224, Santa Croce (redditi dei nipoti). Sul cursus honorum del F.: Ibid., Segretario alle Voci. Misti, regg. 8, c. 74v; 10, cc. 13, 30v, 40; 11, cc. 6v, 13, 30v ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] da lui dato all'esecuzione dei suoi concittadini compromessisi con i Veneziani. Nel luglio del 1310, insieme con i nipoti Rinaldo ed Obizzo (III) d'Este, venne in soccorso dei pontifici, sopraffatti e costretti a rinchiudersi nel Castel Tedaldo ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] vedovo, risultava avere a carico una numerosa famiglia, costituita dai figli maschi, dalle nuore Bonda e Pippa e da numerosi nipoti. Alla metà del palazzo di cui era proprietario a S. Niccolò si era aggiunta una casetta con orto: il G. denunciava ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] , Idana, Maria e Sofia; un altro figlio, Uberto era morto verso la fine del Duecento) e una nutrita schiera di nipoti. Inoltre, come d'uso, lasciò una somma consistente che doveva venire elargita a chiese, ospedali, poveri e religiosi, a salvezza ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] E. elargì somme per donazioni, si occupò della servitù e divise reliquie e oggetti di valore tra i familiari innanzi tutto figli e nipoti, i parenti di Mantova e conventi di suore.
E. morì il 27 giugno 1655 a Vienna, il giorno dell'incoronazione di ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] ricordate infine le estese terre (Poletto, Vallarsa, Silvorio e Villimpenta) che il figlio del B., Giovannino, e poi i nipoti Berardo, Guido, Bonaventura e Rainaldo tenevano come feudi dal monastero di S. Zeno a Verona.
L'alleanza con Verona dominata ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] ipoteca pontificia su quel lembo di territorio utilizzando parenti laici allo scopo. Tra i destinatari dei beni concessi vi furono il nipote Orso di Bobone di Pietro e i suoi figli, che si videro assegnati i castelli di Vicovaro, Cantalupo e Burdella ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] famiglia), il padre Pietro nel 1619-21; il figlio Pietro (fautore del riavvicinamento alla Francia) nel 1685.87 e il nipote Stefano nel 1734-36. Dei fratelli del D., Giacomo, dotato di qualche virtù letteraria, mori ventiseienne nel 1613; Maria e ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] conoscenza, ora che l'ipotesi delle nozze portoghesi era definitivamente sfumata, di un progetto di Luigi XIV di matrimonio tra sua nipote Anna d'Orléans e il duca di Savoia. Da astuto politico il Pianezza intravide in ciò il segnale di una prossima ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] con il secondogenito, e a scalare con il terzo. Una norma che venne applicata, pochi decenni dopo, dai suoi nipoti; per questo Pico fu considerato come il vero istitutore della linea patrilineare nella dinastia pichiana.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...