Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] con il desiderio dell’Augusta di rendere grazie a Dio per averle concesso il figlio, un nobilissimo imperatore, e i nipoti, i Cesari a Dio carissimi95. Muovendosi con zelo ed entusiasmo giovanili nonostante l’età avanzata, l’imperatrice adora i sacri ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] p. 68 in merito al padre del D. (quanto all'omonimo del D., II, ibid. 1974, p. LII, mentre le pp. 91 s. riguardano il nipote vescovo di Belluno, e X, ibid. 1978, p. LXXV); T. Coryat, Crudezze ... 1608, a cura di F. Marenco-A. Meo, Milano 1975, p. 194 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] in numerose occasioni importanti, come i colloqui di Nizza (1538) e di Busseto (1543).
A più riprese, il G. esortò il cardinal nipote a seguire la sua formula per la pace in Europa: una forte alleanza tra papa e imperatore per contenere le ambizioni ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] ., v.C. IV 51,1; Origo 35. Con buone ragioni, Eusebio non rivela che negli accordi furono coinvolti anche gli altri nipoti di Costanzo, e negli ultimi capitoli della Vita (composta dopo la morte di Costantino, con un occhio ai pericoli che potevano ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] II (1530-1595):
Poiché la vecchia Roma cadde per l’eresia apollinarista, e la seconda Roma, cioè Costantinopoli, è in potere dei nipoti di Agar, i turchi senza Dio, il tuo, o pio imperatore, grande impero russo, la Terza Roma, le ha superate tutte in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] ; e lega le mani in tal senso sia al fratello Daniele sia, dopo la morte, del 26 genn. 1698, di questo, al nipote Dionisio suo coadiutore e successore. Autore inedito, allora, il D., per tutta la vita, com'è capitato al coevo e contiguo Ermes di ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Pergola. Un altro fratello, Marcollo, compare in un documento del 1412, ma null'altro si sa di lui. Il C. aveva due nipoti che furono al suo servizio, Ludovico e Manfredo, i quali ottennero - non sappiamo se per concessione o se con la forza - una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] ). Il passaggio delle terre di Gazzuolo e Dosolo nelle mani di G. fu all'origine di una congiura ideata, sembra, dai nipoti del marchese desiderosi di ritornare in possesso del marchesato e di rimuovere dal trono di Mantova G. per sostituirlo con un ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] qui alcuni dei sonetti sono "in morte" di Madonna), possediamo rime per Isotta dello stesso Galli, di Carlo Valturi (nipote di Roberto e cancelliere di Sigismondo), Iacopo Tracalo da Rimini (un lungo capitolo ternario, conservato completo in un solo ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] stretto rapporto con G. Fabrici d'Acquapendente - questi, "affetionato alla … casa" dei Duodo, "diede" al D., come confiderà un suo nipote al Galilei nel 1637, "il vero segreto delle sue pillolle, che perciò ogn'anno ne facciamo fabricare in casa con ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...