L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] e morirà in questa condizione, il suo intero peculium sarà richiesto per il patrono o i figli del patrono o i nipoti che non hanno mai perso la loro legittima rivendicazione familiare58.
Si tratta di una misura severa, impossibile da riconciliare con ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ottenerne l'annullamento dovette però aspettare fino al 14 genn. 1880: dodici giorni dopo sposava Francesca Armosino, bambinaia dei nipoti, legittimando i due figli, Manlio e Clelia, che nel frattempo aveva avuto da lei.
Queste erano le condizioni di ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] , Oxford, 1897, pp. 1200-1201; cfr. Paneg. 4(8)20,1, per ‘figlio del figlio’, ove la progressione di ‘figli’, ‘nipoti’ e ‘progenie’ non lascia spazio a dubbi interpretativi.
78 T.D. Barnes, Constantine. Dynasty, Religion and Power, cit., pp. 177-178 ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , erano ben ponderate in vista di tale programma: tra di esse, oltre alle nomine dello zio G.C. Bandi e del nipote R. Braschi-Onesti, che si inscrivono nella forte ripresa del nepotismo sotto il suo pontificato, vanno ricordate, per il rilievo dei ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] negli stranieri o (variante specificamente italiana) nei traditori, che cercano di insozzare tutta una galleria di caste «figlie e nipoti» di Lucrezia, Virginia, Pamela e Clarissa. E sarà solo il caso di ricordare brevemente che il romanzo dei ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] ) a "forestieri", e più precisamente a inglesi ed olandesi.
Tra i promotori dell'iniziativa c'erano Nicolò Contarini e Antonio Donà, nipote del doge, allora savio agli Ordini: e Antonio Donà faceva il suo debutto in Senato con un discorso nel quale ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...