MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] , altri 2000 ducati e una proprietà al Cavallino. Altri beni andarono in usufrutto ai nipoti, figli di Giacomo; il resto del patrimonio fu assegnato al nipote Angelo, teneramente chiamato "Anzoletto", con la clausola che, se questo fosse morto senza ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] prima della morte, ottenne dalla Regia Camera di Sommaria di Napoli, come padre onusto di otto figli e di quattro nipoti ex filio, l’esenzione dal pagamento delle regie gabelle valida per tutto il Regno eccettuata la città di Napoli, a condizione ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] del Consiglio dei dieci. Ignota è la data della sua morte. Il testamento, con la modestia dei beni lasciati in eredità ai nipoti Pietro e Marcantonio (il B. non era sposato), ci conferma le strettezze di cui si lamentava più volte nel corso delle sue ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] nell'investitura della quarta parte del feudo di Ruffia passò - con autorizzazione ducale del 12 nov. 1603 - ai nipoti del suo agnato Giuseppe Cambiano, generale d'artiglieria di Savoia ed autore di un Discorso historico manoscritto sulle guerre di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] . Il giovane marchese Federico di Baden rivendicava per sé i ducati di Austria e di Stiria come figlio di Gertrude nipote dell'ultimo Babenberg, ma questi territori erano allora saldamente in mano a Ottocaro di Boemia. A Verona si dimostrò presto ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] a S. Pietro ed ai suoi vicari, ormai accettato da tutti, mediante la nomina di un membro della sua famiglia, il nipote Teodoro, a duca, ma mirò anche e riuscì ad arginare l'influenza politica della casta militare nel ducato romano, decentrando l ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Firenze, ed infine la freddezza, se non addirittura l'ostilità, che Clemente VII, nel suo affetto esclusivo per i nipoti illegittimi Alessandro ed Ippolito, manifestava per i discendenti legittimi del ramo cadetto dei Medici. A Venezia C. fu accolto ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] ed il granduca Ferdinando II, pressato dalle "occorrenze" dei suoi inaspriti rapporti con Urbano VIII e i suoi nipoti, desidera contare - insistendo con Vienna perché conceda la relativa "licenza" - sull'apporto direttivo di "uno de' più scielti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] i propri sospetti verso la lealtà del D., Guido sottolineava che due fratelli dell'arcivescovo erano ammogliati con due nipoti della moglie di Matteo Visconti: Florimonte, detto Moschino, con una figlia di Ottone conte di Cortenuova e Napino con ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] moglie del duca Beatrice d’Este e nel 1691 da quella dello stesso Alessandro. Il testamento consegnò il ducato al nipote Francesco Maria e la reggenza alla sorella del duca, Brigida.
Le pretese dei figli di Alessandro, Galeotto, Giovanni e Ludovico ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...