Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] N dell'agorà; sono attestate a Camiro (Rodi), a Thera, a Thasos, sebbene in rifacimenti posteriori; il tipo ritorna a Nippur (Mesopotamia) in unione con elementi derivati dall'architettura babilonese, a Dura Europos e a Palmira. Il tipo della pianta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] del Block K rivela tuttavia elementi di confronto con l'architettura palatina della Mesopotamia arsacide (Assur, Dura-Europos, Nippur) e, in ultima analisi, con la tradizione assira (palazzo di Sargon a Khorsabad). Sempre a Sirkap, nella parte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] Salabikh (il nome antico è poco chiaro) e le rimanenti 100 ca. in altre città babilonesi (Adab, Girsu, Kish, Nippur, Uruk). Benché si rilevi ancora una prevalenza di documenti di carattere amministrativo, i testi cuneiformi di questo periodo mostrano ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , compare anche in un edificio di Seleucia e costituisce l'elemento fondamentale degli edifici arsacidi, come nel p. di Nippur (caratterizzato da una sala di udienze colonnata e da un peristilio aperto). I caratteri pertanto dell'architettura di p ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] storica della civiltà sumerica è resa possibile dalla scoperta delle antiche città di Ur, Uruk, Lagash, Kish, Nippur, Isin e Larsa e da rinvenimenti epigrafici che hanno contribuito alla comprensione della struttura statale, delle istituzioni, del ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] The Early Decans, Londra 1960; II, 1963. - Mesopotamia: W. J. Hinke, A new Boundary Stone of Nebuchadnezzar I from Nippur, Filadelfia 1907; F. Kugler, Sternkunde u. Sterndienst in Babel (con appendice di J. Schaumberger), Monaco 1907-1935; E. Weidner ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] per composizione a esemplari da Failaka, Mari e Bismaya, mentre un altro sia accostabile a reperti di Ur, Kish, Nippur e Khafagia, probabilmente perché il minerale utilizzato proveniva da un'unica fonte: forse la produzione avveniva nei siti stessi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] planimetrica del complesso trova confronti in edifici dell'area mesopotamica, in particolare i p. partici di Assur, Dura Europos e Nippur, a loro volta riconducibili a modelli assiri (p.es., il p. di Sargon a Khorsābād).
Un altro gruppo di rovine ...
Leggi Tutto