SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] 'altura, cioè su un'ampia piattaforma artificiale; significativi sono i nomi di alcuni templi, come l'é-kur di Enlil a Nippur ("casa della montagna"). L'esempio più notevole, per l'epoca arcaica, è quello del "tempio bianco" sulla ziqqurat (v.) di An ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo Tardo Uruk e la rivoluzione urbana
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Popolazioni e territorio
L’apice [...] di comprendere le modalità dell’occupazione di queste regioni nel corso di tutto il IV millennio. Le aree di Nippur-Adab, di Uruk e della Susiana mostrarono un progressivo aumento della popolazione che favorì alla fine del IV millennio alcuni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] ma anche scene cultuali e narrative. L'uso di tessere di faïence come decorazioni mosaicali in un pavimento di una casa a Nippur, di fase accadica, e nel vano 49 del palazzo di Mari, è un'eccezione. Coni di argilla a estremità dipinta o incavata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e Assiria
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] . Se da un lato si assiste alla fondazione di nuove città e alla ripresa dei centri urbani principali, come Babilonia, Nippur, Sippar, Larsa, in cui i templi tornano a svolgere la funzione di cellule produttive e redistributive, dall’altro scompaiono ...
Leggi Tutto
HARPER, William Rainey
Semitista americano, nato a New Concord (Ohio) il 24 luglio 1856, morto a Chicago il 10 gennaio 1906. Precocissimo e quasi autodidatta nell'ebraico, si perfezionò poi nel Yale [...] a Lipsia, insegnò a Yale e a Chicago: fece parte della prima spedizione in Mesopotamia dell'University of Pennsylvania (Nippur, 1888-1889) e per un anno (1908-09) diresse la Scuola americana di Gerusalemme. Pubblicò: Assyrian and Babylonian Letters ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] dà ascolto ai suoi consiglieri: il paese si ribellerà contro di lui […]. Se impone multe e pene detentive ai cittadini di Nippur, Sippar, e Babilonia: la città dove ha imposto le multe sarà rasa al suolo […]. Se impone lavoro forzato ai cittadini di ...
Leggi Tutto
KUDURRU
R. Dolce
Cippo di confine babilonese che reca iscrizioni (relative a contratti di donazione da parte del re ad alcuni sudditi o di acquisto di proprietà da parte di cittadini) ed elementi figurativi. [...] dei k. a circa un secolo più indietro.
Bibl.: W. J. Hinke, A New Boundary Stone of Nebuchadrezzar I from Nippur, Filadelfia 1907; L. W. King, Babylonian Boundary-Stones and Memorial Tablets in the British Museum, Londra 1912; F. Steinmetzer, Die ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] iscrizioni "trionfali" di Sargon e Naram- Sin continuarono ad esser ricopiate per secoli, esposte a vista nel tempio di Enlil a Nippur; e la stele dello stesso Naram-Sin (per citare un caso famoso tra i tanti analoghi) venne re-iscritta dall'elamita ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] categorie grammaticali compaiono tra il XVIII e il XVII secolo. Questi testi grammaticali paleobabilonesi, provenienti da Ur e forse Nippur, sono elenchi a due colonne, con i termini sumerici nella colonna di sinistra e gli accadici in quella di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] di vetro, tra gli inizi e la metà del III millennio, provengono dalla Siria (Tell Judeideh), dalla Mesopotamia (Tell Brak, Nuzi, Nippur, Eridu, Ur) e dall’Egitto della V dinastia. È soltanto verso la metà del II millennio che la lavorazione del vetro ...
Leggi Tutto