Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mobilita spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica imperiale [...] da Sin-iddinam (1849 a.C. ca.), re di Larsa, e durante il regno cassita, nelle città di Ur, Dur-Kurigalzu, Nippur e Isin. Sono inoltre proprio i Cassiti ad elaborare un sistema complesso di simboli – che utilizzano sulle stele kudurru – dove figurano ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] ai templi, non si può con sicurezza definire come un vero e proprio palazzo reale, e il palazzo a colonnati di Nippur è stato successivamente attribuito a età sumera, micenea, partica: per ottenere un'idea chiara e completa di un palazzo babilonese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Assiria Babilonia Elam
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] babilonese, dando avvio ad una serie imponente di opere pubbliche e ristrutturazioni palatine e templari, che interessano anche Borsippa, Nippur, Sippar e Uruk, e ponendo a sua volta il figlio Shamash-shumu-ukin come governatore. Dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] : bit akītu; ziqqurat; le voci topografiche assur; babilonia; barsippa; eridu; eshnunna; ischali; khafāgian; khorsābād; kish; mari; numrud; nippur; nuzi; tell agrab; tellō; warka. Per il t. in Siria e Palestina si veda: fenicia, arte; siriana, arte ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] in gran parte sconosciute le tracce relative alla c.d. prima urbanizzazione (Ninive, Tepe Gawra). Le regioni di Ur, Uruk, Nippur, Diyāla in Iraq e più a E la pianura della Susiana, nell'attuale Khuzestān iraniano, sono state oggetto di progetti ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] e così via. È probabile che i Sumeri narrassero miti della creazione del mondo da parte degli dei Enki di Eridu ed Enlil di Nippur. Un altro mito sumero vede in Anu, Enlil ed Enki coloro che stabilirono la falce lunare e le figure del cielo e della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] È nota una tavoletta da Nuzi (XXIII sec.) con la pianta di un intero distretto agricolo; è nota una tavoletta da Nippur (XV sec.) con la pianta dell'intera città, pianta che gli scavi archeologici hanno rivelato essere accurata. Anche nel caso delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] fase che vede accendersi gli scontri tra le città di Isin e Larsa, particolare importanza viene attribuita al possesso della città di Nippur, poiché lì si trova l’Ekur, il tempio del dio Enlil, il capo del pantheon sumerico.
Lo stretto legame con il ...
Leggi Tutto
ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
A. Invernizzi
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] .), Princeton 1969; M. Gawlikowski, Monument funéraires de Palmyre, Varsavia 1970; E. J. Keall, The Significance of Late Parthian Nippur (diss.), Ann Arbor 1970; J. Schmidt, Uruk-Warka. Zusammenfassender Bericht über die 27. Kampagne 1969, in BaM, V ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] von der neubabylonischen Zeit bis zu den Sasaniden, Berlino 1967, tavv. XII, 1-2; XXXV, 7; McGuire Gibson, Excavations at Nippur. IIth Season, Chicago, 1975, p. 39, fig. 34, l.
Area cipriota: E. Gjerstad, The Swedish Cyprus Expedition I, Stoccolma ...
Leggi Tutto