• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [25]
Religioni [22]
Musica [15]
Dottrine teorie concetti [12]
Cinema [7]
Temi generali [9]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Psicologia generale [5]

DHAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine buddhistico di amplissimo significato, fino a pochi anni fa malamente inteso e confusamente tradotto. M. e W. Geiger in una pregevole memoria (Pāli Dhamma vormehmlich in der kanonischen Literatur, [...] ; 2. sottostrato trascendentale di ogni singolo elemento della vita cosciente; 3. elemento costitutivo della vita cosciente; 4. nirvāṇa, ossia il dharma per eccellenza, oggetto della dottrina del Buddha; 5. l'assoluto, ciò che è veramente reale ... Leggi Tutto
TAGS: CANONE PĀLI – NIRVĀṆA – BUDDHA – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHAMMA (2)
Mostra Tutti

Kopit, Arthur

Enciclopedia on line

Kopit, Arthur Drammaturgo statunitense (New York 1937 - ivi 2021). Raggiunse un primo importante successo con la farsa tragica Oh dad, poor dad, mama's hung you in the closet and I'm feeling so sad, rappresentata a [...] sperimentale si è esteso anche al teatro serio: Secret of the rich (1978), Wings (1978) e Good help is hard to find (1982), The end of the world (1984), The road to nirvana (1991); Y2K (1999); Chad Curtiss, lost again (2001); Because he can (2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISIANA – NEW YORK – NIRVANA – LONDRA – TENNIS

PETRESCU, Cezar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETRESCU, Cezar Ramiro Ortiz Romanziere romeno, nato a Cotnar (IaŞi) il 1892. Esordì con le deliziose Scrisorile unui răzeŞ (Lettere d'un piccolo proprietario di campagna) che lo imposero subito all'attenzione [...] ; Baletul mecanic (Il ballo meccanico, 1931); Plecat fără adresă (Partito senza lasciar l'indirizzo, 1932); Luceafărul, Nirvana, Carmen Saeculare (1932-1936), tre romanzi in continuazione sulla vita del grande poeta Mihai Eminescu. Già seguace del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRESCU, Cezar (1)
Mostra Tutti

Mori, Mariko

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mori, Mariko Giovanna Mencarelli Artista giapponese, nata a Tōkyō nel 1967. Dopo aver frequentato il Bunka Fashion College di Tōkyō (1986-1988) e aver contemporaneamente lavorato come modella e creatrice [...] nei video e nelle installazioni elaborati al computer con sistemi che afferiscono alla realtà virtuale. Tra questi, notevole Nirvana (1996-97), presentato alla Biennale di Venezia (1997) e in seguito (1998) nell'ambito della personale Contemporary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mori, Mariko (2)
Mostra Tutti

Iòsa Ghini, Massimo

Enciclopedia on line

Iòsa Ghini, Massimo Designer e architetto italiano (n. Bologna 1959). Fondatore (1986) del movimento culturale il Bolidismo, è fautore di un'estetica della velocità e della fluidità. Nel 1986-87 ha collaborato al progetto [...] Fiam, Flou, Giemmegi (cucina Americana, 1995), Mandarina Duck, Moroso, Poltrona Frau (divano Ferrari, 1995), Olivari (maniglia Nirvana, 1997), Silhouette Modebrillen e Snaidero (cucina Gioconda, 1999). Nel 2000 ha progettato la stazione Kröpcke della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO MERLONI – MARANELLO – ALITALIA – MASERATI – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iòsa Ghini, Massimo (1)
Mostra Tutti

misticismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Misticismo Piero Coda L’incontro diretto e personale con il Divino Il misticismo è l’espressione più profonda del sentimento religioso. Indica, infatti, il desiderio dell’uomo di giungere già in questa [...] dove tutto è una cosa sola. È questo stato di annientamento e di esperienza della luce che Buddha definisce nirvana. Misticismo greco Una particolare forma di misticismo si esprime nella filosofia greca. Platone, per esempio, insegna che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misticismo (4)
Mostra Tutti

Tra Schopenhauer e Nietzsche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] , mediante il quale la voluntas si trasforma in noluntas, una sorta di ascesi laica che culmina nella pace del nirvana. Apostoli ed evangelisti Pubblicato durante quelli che sono stati definiti gli “anni ruggenti” della filosofia tedesca, mentre l ... Leggi Tutto

AḤMED MIDḤAT

Enciclopedia Italiana (1929)

. Circasso di nascita, nato nel 1841, morto nel 1915 (?), fu uno egli scrittori più fecondi e versatili della letteratura turca moderna. Creatore del tipo di romanzi alla francese, nei quali ingegnosamente [...] i lati biasimevoli della vita occidentale. Avversario della filosofia di Schopenhauer, in cui egli vedeva un'esaltazione del deprimente nirvāṇa indiano, cercò di suscitare nel popolo l'amore al sapere, e di eliminare la contraddizione fra islamismo e ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – SCHOPENHAUER – ISLAMISMO – STOCCOLMA – CIRCASSO

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] lavori onesti, contenere gli impulsi negativi, dominare sé stessi e meditare. Colui che segue queste regole raggiunge il Nirvana ("estinzione"), ossia la liberazione dal dolore. Le varie scuole buddiste Nel buddismo vi sono tre scuole principali. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

alternative rock

Lessico del XXI Secolo (2012)

alternative rock <ooltë'ënëtiv ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Termine con il quale si identifica un orientamento della musica rock affermatosi negli Stati Uniti tra gli anni [...] , l’a. r. conosce una prima diffusione con l’affermazione del grunge: l’album Nevermind (1991) degli statunitensi Nirvana segna l’uscita del movimento dalla scena underground in direzione di una piena affermazione presso il grande pubblico. Nello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
nirvana
nirvana s. m. [dal sanscr. nirvāṇa «estinzione»], invar. – Nel buddismo, stato perfetto di pace e felicità, culmine della vita ascetica, che consiste nella estinzione dei desiderî, delle passioni, delle illusioni dei sensi, e quindi nell’annientamento...
nirvànico
nirvanico nirvànico agg. [der. di nirvana] (pl. m. -ci). – Del nirvana, relativo al nirvana: stato nirvanico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali