GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] per il G. tipico, fu quello dei nitroderivati a carattere esplosivo; vanno ricordati i lavori sui derivati nitrati delle feniletanolammine culminati nella preparazione dell'eptrile (Dinitrato del 2,4,6-trinitrofenil-1,3-dinitroamminoetanolo (eptrile ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] sia salata, sulfurea, ferruginosa, ecc.) quanto "artificiali" (in acqua corretta con l'aggiunta di piante, fiori, nitrati, senape, ecc.), sono ritenuti dal B. particolarmente raccomandabili per la conservazione della salute poiché attraverso i pori ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] , si preferisce depositare catodicamente l’argento usando un bagno contenente un elettrolita neutro (costituito in genere da una miscela dei nitrati di argento e rame) e separare l’o. allo stato di fango anodico. Quest’ultimo viene poi ulteriormente ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] tra il 1840 e il 1875 (in questo periodo l'esportazione del guano fu la base dell'economia peruviana), e quella del nitrato di sodio. La guerra contro il Chile del 1879-1883 fece perdere al Perù le provincie nitratiere e provocò una terribile crisi ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] il metodo ponderale, oppure il volumetrico.
Metodo ponderale. - l cloruri contenuti nel vino si precipitano con soluzione di nitrato di argento, dopo averne incenerito una parte aliquota (50 cmc.) e averne ripreso le ceneri con acqua acidulata con ...
Leggi Tutto
Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei [...] impiegato nelle bombe è un esplosivo chimico (generalmente balistite, pertite, tritolo, gelatina esplosiva, clorati, perclorati e nitrati varî) dotato di grande potenza esplosiva dirompente, la cui esplosione è determinata dall'azione di spolette (v ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] quadriennale, permettendo queste la fissazione dell’azoto, che è poi trasformato in sali minerali e quindi in nitriti e nitrati (nitrificazione). L’impiego soprattutto delle foraggere in alternanza al maggese aveva i ben noti vantaggi nella ...
Leggi Tutto
libellule ed efemere
Giuseppe M. Carpaneto
Sentinelle degli stagni
L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare [...] usano alcune specie di efemere che mostrano una bassissima tolleranza verso i fattori inquinanti, come la quantità di nitrati, fosfati e batteri. Invece di fare quotidiane analisi chimiche, è sufficiente verificare la presenza di certe efemere e ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] i giacimenti di oro (Venezuela, Colombia, Perù, Ecuador), argento (A. centrali), piombo e zinco (Perù), stagno (Bolivia), nitrati e soprattutto rame (Cile). Negli ultimi decenni del Novecento è stata avviata con successo l’estrazione di idrocarburi ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] secondo il tipo della nutrizione: le piante assumono dal terreno, dall'aria, dall'acqua i corpi più semplici, quali i nitrati, i carbonati, l'azoto, il carbonio, e formano composti più complessi, quali le proteine, l'amido, i grassi; gli animali ...
Leggi Tutto
nitrare
v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, miscuglio di acido nitrico e solforico...
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...