La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] 'Unione Europea. Per fare un esempio, la serie E200 è attribuita agli antimicrobici (solfiti, benzoati e nitrati), mentre quella E300 agli antiossidanti (BHT, butilidrossitoluolo; BHA, butilidrossianisolo; acido ascorbico).
La richiesta di prodotti ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] degli avvizzimenti non sarebbe né l'occlusione dei vasi per opera del micelio o delle tille, né la riduzione dei nitrati in nitriti tossici. Alcune tossine vengono chelate con il ferro, come per esempio la licomarasmina, e diventano tossiche per la ...
Leggi Tutto
URANIO
Paolo MISCIATELLI
. Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] , a 5000 con lo zolfo e a 1000° con l'azoto. L'estrazione dalla pechblenda si fa attaccando con acido nitrico, calcinando il nitrato a UO3, e riducendo quest'ultimo con carbone al forno elettrico. Il metallo ha un peso specifico di 18,7. Presenta un ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] classificate con il numero di cetano. Per aumentare il numero di cetano, si ricorre ad additivi costituiti da nitrati e nitriti alchilici e da perossidi organici in soluzioni di gasolio per renderne più facile e meno rischiosa la manipolazione. Altro ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] metallici, cioè polveri di alluminio e magnesio e idruri di boro; i compositi tipici utilizzano come ossidanti perclorati o nitrati o anche polimeri come gli asfalti, le resine fenoliche, il polibutadiene; gli impulsi specifici raggiungono 250 s.
La ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] la disponibilità della risorsa, come è testimoniato dall’abbassamento del livello freatico in molte zone. La concentrazione di nitrati nelle acque sotterranee, inoltre, è in alcune zone a livelli critici a causa della percolazione attraverso i suoli ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] Indie olandesi; olî vegetali soprattutto dall'Asia orientale e dalle Filippine; indi carta, di prevalente provenienza canadese; nitrati e fertilizzanti soprattutto dal Chile e dal Giappone, ecc. Le esportazioni verso l'estero (12,5% del commercio ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] fino al 1950, che ora produce acido solforico e soda caustica (Valona), fertilizzanti azotati (Laç), superfosfati, nitrati di ammonio, solfato di rame, cloruro di polivinile, materie plastiche, colori. L'industria petrolifera ha raddoppiato le ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] in solfuro di carbonio, e i suoi ossidi sono essenzialmente acidi; sono noti però anche veri derivati salini (solfati, nitrati, cloruri) che per idrolisi formano sali basici, e solo per forte diluizione e a caldo formano gli ossidi.
L'antimonio ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] con formazione di carbonato alcalino (processo Le Blanc per la preparazione di Na2CO3). Lo stesso può aversi per calcinazione di nitrati alcalini con CaCO3; b) da soluzione di solfati alcalini in presenza di ossido di calcio per azione di CO2; c ...
Leggi Tutto
nitrare
v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, miscuglio di acido nitrico e solforico...
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...